Passa ai contenuti principali

Post

My mood board_ WORKSHOP_Giugno 2025: METODO MIX&MATCH

Ognuno di noi si porta dietro il suo bagaglio di esperienze e competenze , la casa deve raccontarvi ed il metodo mix&match è perfetto per costruire un racconto fatto di memorabilia raccolti nei viaggi o di doni di persone care ma anche di oggetti realizzati personalmente e creatività espressa attraverso semplici schizzi per esempio. Ogni stanza parla di voi e del vostro percorso come essere umano, ogni elemento va selezionato e valutato nello spazio a disposizione ed in relazione con gli altri oggetti ma soprattutto esposto al suo meglio(n.d.r.cornici, teche, etcetera) nella luce corretta.    
Post recenti

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti: ART COMMUNITY NETWORK

   " La bellezza salverà il mondo "   Fëdor Dostoevskij   Tra venti di guerra ed altre miserie umane si dimentica troppo facilmente la comunità degli artisti che magari non vanno alla Biennale d'arte di Venezia ma svolgono un ruolo importante nel territorio, interpretando in modo originale la complessa realtà contemporanea.  Gli artisti sono necessari alla comunità, sono gli anticorpi vigili contro il decadimento della società. Il noto collettivo di artisti Mutoid Waste Company(*) lotta da sempre per rivendicare il diritto a continuare la propria avventura artistica nella comunità, una storia di resilienza nonostante i provvedimenti giuridici che l'hanno più volte colpito ma ,soprattutto, va sottolineato il  riconoscimento ricevuto  quale "bene cittadino"  da parte delle Soprintendenze di Bologna e di Ravenna. Non basta riconoscere il  ruolo degli artisti nella società, le loro energie creative devono farne parte integrante, non marginale, at...

My mood board_ WORKSHOP_Giugno 2025: Focus accessori &co.

  E' arrivata l'Estate e con la buona stagione è tempo di mercatini, qui troverete una miniera di idee per personalizzare la vostra casa senza spendere un patrimonio. Sempre più abili artigiani espongono la loro arte proprio sulle bancherelle. Potrete trovare di tutto: dai tappeti fatti con la tecnica tufting al sapiente riciclo di materie prime per dare vita ad oggetti come piatti di ceramica restaurati con il metodo kintsugi. Per tutte le tasche. Se state cercando l'ispirazione, non tornerete a casa a mani vuote! Buona caccia all'occasione🍀

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti: Welcome to disagio city

  Il titolo del post  rifà il verso ad un format diffuso su Instagram, cittadini che postano video sui lati controversi della vita urbana. Auto bruciate o vandalizzate, cassonetti rovesciati o trasformati in falò ed episodi di inciviltà di vario genere sono una realtà con cui fare i conti ma sono soprattutto, a mio avviso, una espressione di disagio da non ignorare, ascoltare semmai. Cosa c'è dietro a tutta questa crescente violenza? Facciamo un passo indietro e chiediamoci se ognuno di noi danneggerebbe la sua macchina oppure il parco dove  giocano i propri figli. Inverosimile. Chiediamoci anche come mai sempre più giovani compiono questi gesti incivili. Le scuole invece di dedicare il proprio risicato budget a migliorare la fatiscente edilizia scolastica sono costrette a investire in sicurezza per fronteggiare atti vandalici e furti.  La missione delle scuole è forgiare cittadini ma è evidente che questa finalità si è persa nel tempo tra una riforma e l'altra. Il d...

My mood board_ WORKSHOP_Maggio 2025: METODO CAPSULE

  Il post di oggi si propone di definire un possibile approccio per contenere gli acquisti, ispirandosi alla moda che esce con le cosiddette capsule collection ovvero una  c ollezione essenziale di capi d’abbigliamento, composta da pochi elementi facilmente abbinabili e intercambiabili tra di loro. L'idea è di stilare per ogni ambiente una lista di oggetti basic, valutando il proprio usato prima di procedere all'acquisto per rimanere nel budget.  Ça va sans dire che questo approccio per arredare gli interni è particolarmente indicato laddove ci sia la necessità di non sforare la somma prevista oppure si tratti della prima casa di proprietà e quindi il capitolo spese va tenuto d'occhio dovendo partire da zero.

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti: No servizi zone

Perdere il lavoro o la salute, divorziare e ci si trova in una condizione di vita dove l'accesso ai servizi diventa un percorso ad ostacoli, dove ci si trova disorientati e senza un punto di riferimento. Si entra in una spirale senza prospettive e senza strumenti adeguati. Senza una rete famigliare o sociale vieni escluso dalla comunità perché non sai cosa fare, non sai quali strumenti puoi usare in caso di difficoltà.  Inserire il diritto abitativo in costituzione, organizzare servizi socio sanitari per i non abbienti sono tutte reazioni positive di una società che vede le difficoltà dei cittadini e prova a dare risposte dove le amministrazioni non possono o non riescono a farlo. Dare punti di riferimento alle persone che attraversano una fase difficile significa anche individuare luoghi fisici sul territorio dove ricevere informazioni e costruire un percorso per rimanere un membro attivo della società. Scuole, case di quartiere, case  della salute, centri sociali, parrocchie...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti: Comunità abitative alternative

La necessità di un luogo dove abitare è sicuramente un bisogno ancestrale umano perchè quello che chiamiamo casa è molto di più di un semplice riparo. Una casa può essere uno status symbol per alcuni mentre per altri un luogo dove lavorare, in ogni caso è una necessità per ognuno di noi. Vivo in una città dove la emergenza abitativa è diventato un problema vitale perchè se un cittadino non riesce a permettersi  un alloggio dovrà trovare altre soluzioni qui o altrove. Non è una scelta che riguarda solo il singolo, occupare una casa illecitamente o trasferirsi altrove sono soluzioni che riguardano tutti perchè la prima crea un problema di ordine pubblico mentre la seconda impoverisce la città. Personale sanitario o scolastico che si trasferisce significa che il diritto alla salute ed all'istruzione non è garantito per carenza di personale, in concreto significa che la capacità di attrarre personale qualificato è in calo e che gli studenti universitari magari sceglieranno di studiare ...