In questa torrida estate ho avuto la riconferma che il territorio italiano nasconde piccole perle che regalano il gusto della scoperta a chi si avventura fuori dai soliti percorsi turistici. Dopo un gustoso pranzo con la famiglia in Valdichiana in località Farneta(*) abbiamo visitato il MoPa-Raccolte fossili-Unità Faunistica Farneta (n.d.r. basta chiedere le chiavi al bar dell'albergo Farneta in cambio di un documento di identità).La storia di questo piccolo museo sembra uscita da un libro, il parroco della magnifica abbazia di Farneta sviluppò una vivida passione per i fossili che i contadini locali trovavano nei campi vicini finchè non si è trovata una sistemazione più organica per la collezione che è cresciuta nel tempo(**). Una visita autogestita ma ricca di infografiche a corredo degli interessanti reperti, si può fare anche il percorso nei campi dove sono stati rinvenuti i fossili ma noi abbiamo rinunciato a questa opportunità data la canicola del solleone. Chiudo il post con una riflessione sulla ricchezza culturale del nostro territorio, non mi stancherò mai di dire che scegliere piste meno battute vale sempre la pena ed è proprio su questo punto che dovrebbero puntare le piccole amministrazioni ovvero slow life e storytelling.
(*) https://www.hotelfarneta.it/it/trattoria
(**)https://www.cortonaweb.net/musei-a-cortona/mo-pa/
Commenti
Posta un commento