Passa ai contenuti principali

WE a Bologna:una giornata all’Orto Botanico




Una giornata all’Orto Botanico


I colori dell’autunno nel cuore dell’Università


27 settembre 2014 dalle ore 8.30 alle ore 17.30


Sistema Museale d'Ateneo

ore 8.30 apertura dell’Orto Botanico
ore 9.00 – 10.30 visita guidata all’Orto e al Museo Botanico
Una passeggiata per scoprire la storia di uno degli Orti Botanici più antichi d’Italia e le migliaia di piante diverse che ospita.
partecipazione libera
ore 10:30 – 12.00 conferenza: “Albero e uomo, tra ecologia e cultura” a cura di Alessandro Alessandrini, IBC-Istituto Beni Culturali, Regione Emilia-Romagna
I partecipanti riceveranno in omaggio il volume IBC “Monumenti verdi nei giardini dell’Emilia-Romagna. Guida al Treewatching”
partecipazione libera
ore 10:30 – 12.00 laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni
Piccoli giardinieri crescono
Il laboratorio vuole fare comprendere ai partecipanti come avere cura delle proprie piante, insegnando loro alcune pratiche di giardinaggio quali la semina e la talea. Finita l’attività i bambini potranno portare a casa i vasetti su cui hanno lavorato, e se riusciranno a far spuntare in primavera il bulbo di favagello potranno richiedere il certificato di “Giardinieri ad honorem”.
prenotazione obbligatoria | iscriviti qui
ore 15.00 – 17.00 visita guidata all’Orto e al Museo Botanico
Una passeggiata per scoprire la storia di uno degli Orti Botanici più antichi d’Italia e le migliaia di piante diverse che ospita.
partecipazione libera
ore 15.00 – 17.00 laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni
Piccoli giardinieri crescono
Il laboratorio vuole fare comprendere ai partecipanti come avere cura delle proprie piante, insegnando loro alcune pratiche di giardinaggio quali la semina e la talea. Finita l’attività i bambini potranno portare a casa i vasetti su cui hanno lavorato, e se riusciranno a far spuntare in primavera il bulbo di favagello potranno richiedere il certificato di “Giardinieri ad honorem”.
prenotazione obbligatoria | iscriviti qui
ore 15.00 – 17.00 le semine e le talee  lezione a cura dei giardinieri dell’Orto Botanico
Far nascere una nuova pianta, o ottenerne una da una pianta che già abbiamo, è facile, ma occorrono alcuni accorgimenti. I giardinieri dell’Orto racconteranno le loro esperienze e mostreranno come fare per ottenere un risultato perfetto.
prenotazione obbligatoria | iscriviti qui
ore 15.00 – 17.00 visita guidata tematica “Gli alberi dell’Orto Botanico”
È  facile riconoscere gli alberi se sai come farlo: una passeggiata-lezione per imparare a dare un nome agli alberi del nostro territorio
partecipazione libera
ore 17.30 chiusura dell’Orto Botanico


autunno
http://www.sma.unibo.it/ortobotanico/

Commenti

Post popolari in questo blog

String art

La String art  è stata inventata da Mary Everest Boole alla fine del 19 ° secolo( 'curve stitch') per rendere le idee matematiche più accessibili ai bambini , si tratta di una tecnica che permette di costruire qualsiasi forma con fili colorati e qualche chiodo fissati su una tavola di legno. info :https://en.wikipedia.org/wiki/String_art 1-Idea regalo https://it.pinterest.com/source/iconosquare.com 2-Lettering da arredo http://eletszepitok.hu/string-art-dekorativ-cernakepek/#.V4Xo1hIRJ8C 3-Souvenir de voyage http://diy-is-fun.com/crafts/wood-crafts/how-to-diy-eiffel-tower-create-interior-painting-in-the-style-of-string-art/ 4-Arredo minimalista http://www.spijkerpatroon.nl/a-41982913/spijkerafbeeldingen-muurafbeeldingen-string-art-spijkerpatronen/rendier-groot/ 5- Wall art  (Tecnica a sottrazione) https://hubart.wordpress.com/2015/02/12/de-treci-codrul-de-arama/ Fruga nella mia scatola delle ispirazioni, troverai sic...

Matematica ed arte:Fibonacci for kids

La successione di Fibonacci è una serie numerica particolare in cui ogni numero è il risultato dei due numeri che lo precedono. Essa prende il nome da Leonardo Pisano (detto Fibonacci), matematico pisano, vissuto a cavallo tra il XII ed il XIII secolo, che arrivò a descrivere la successione matematica partendo dalla crescita di una popolazione di conigli ! E l'arte?Mai sentito parlare di sezione aurea?Guardate quanti progetti creativi ha ispirato Fibonaccci... http://www.whatdowedoallday.com/2015/01/fibonacci-art-project.html   http://eisforexplore.blogspot.com/search?q=snails   http://www.uppergradesareawesome.com/2014/06/bb-part-6-fibonacci-and-golden-spiral.html Post it:da leggere  Fonti post: http://vivalascuola.studenti.it/la-successione-di-fibonacci-177490.html http://www.slideshare.net/slidekla/la-successione-di-fibonacci-9736816 Cerchi altri spunti? Follow the tag!   Come si usano le etichette di archi...

5 lezioni d'arte per la scuola

La storia dell'arte è una materia ingiustamente trascurata nella scuola italiana, spazi inadeguati e programmi ministeriali poco stimolanti non aiutano ma la fantasia si:buona lezione! 1-Omaggio ad Alberto Giacometti http://doodles-and-noodles.blogspot.it/2012/10/figurative-sculpture.html 2-Omaggio a Mondrian http://www.artsonia.com/museum/art.asp?id=19889188 3-Omaggio a Keith Haring http://greenbayartroom.blogspot.it/2015/01/start-of-2014-2015-school-year.html?m=1 4-Omaggio a Matisse https://karuski.co.uk/2015/02/15/matisse-egg-3/ 5-Omaggio ad Alexander Calder http://www.mericherry.com/2014/05/01/alexander-calder-inspired-bottle-cap-mobiles/ Fruga nella mia scatola delle ispirazioni, troverai sicuramente qualcosa di adatto! Follow the tag, please... Come si usano le etichette di archigeaLab?     http://archigealab.blogspot. it/2015/10/i-tag-di- archigealab.html