Passa ai contenuti principali

Scuola di autoproduzione: Essicatore per erbe da cucina e non

Un tempo nelle case di campagna non mancava l'angolo dove venivano essiccate le erbe per la cucina  (es.rosmarino) e per la salute (es.cammomilla).Mentuccia,Malva,etc. si trovano oggi anche al parco vicino a casa oppure si possono coltivare in balcone.Vi propongo di costruire un essiccatore!

Materiale

cartone riciclato 
(n.d.r.potete recuperarlo al 
supermercato tra gli imballaggi)
forbice
cutter
compasso
cerchiometro
(n.d.r. potete usare le 
sagome di oggetti reperiti in casa)
spago
colla da hobby

Istruzioni

  • Fare un cerchio con il compasso sul cartone (max 25 cm diametro)
  • Praticare 4 fori distanziati al centro  con un diametro max moneta da 2 Euro (vedi scheda)
  • Praticare 8 fori sulla parte esterna del disco di cartone con un diametro max moneta da 20 centesimi (vedi scheda)
  • Ripetere le precedenti operazioni per fare il secondo disco
  • Incollare il secondo disco sull'altro facendo corrispondere perfettamente i fori
  • Fare passare lo spago dai 4 fori centrali fissandoli come si fa con i bottoni, le estremità dello spago vanno successivamente raccolte in un unico nodo ad occhiello da appendere in cucina o in terrazza (se riparata)
  • Raccogliere le erbe in tanti mazzetti legandoli con lo spago e avendo cura di lasciarne qualche cm per annodarlo ai fori esterni del disco di cartone 



Scuola di autoproduzione: Essiccatore by archigeaLab.blogspot.it




Commenti

Post popolari in questo blog

Matematica ed arte:Fibonacci for kids

La successione di Fibonacci è una serie numerica particolare in cui ogni numero è il risultato dei due numeri che lo precedono. Essa prende il nome da Leonardo Pisano (detto Fibonacci), matematico pisano, vissuto a cavallo tra il XII ed il XIII secolo, che arrivò a descrivere la successione matematica partendo dalla crescita di una popolazione di conigli ! E l'arte?Mai sentito parlare di sezione aurea?Guardate quanti progetti creativi ha ispirato Fibonaccci... http://www.whatdowedoallday.com/2015/01/fibonacci-art-project.html   http://eisforexplore.blogspot.com/search?q=snails   http://www.uppergradesareawesome.com/2014/06/bb-part-6-fibonacci-and-golden-spiral.html Post it:da leggere  Fonti post: http://vivalascuola.studenti.it/la-successione-di-fibonacci-177490.html http://www.slideshare.net/slidekla/la-successione-di-fibonacci-9736816 Cerchi altri spunti? Follow the tag!   Come si usano le etichette di archi...

5 lezioni d'arte per la scuola

La storia dell'arte è una materia ingiustamente trascurata nella scuola italiana, spazi inadeguati e programmi ministeriali poco stimolanti non aiutano ma la fantasia si:buona lezione! 1-Omaggio ad Alberto Giacometti http://doodles-and-noodles.blogspot.it/2012/10/figurative-sculpture.html 2-Omaggio a Mondrian http://www.artsonia.com/museum/art.asp?id=19889188 3-Omaggio a Keith Haring http://greenbayartroom.blogspot.it/2015/01/start-of-2014-2015-school-year.html?m=1 4-Omaggio a Matisse https://karuski.co.uk/2015/02/15/matisse-egg-3/ 5-Omaggio ad Alexander Calder http://www.mericherry.com/2014/05/01/alexander-calder-inspired-bottle-cap-mobiles/ Fruga nella mia scatola delle ispirazioni, troverai sicuramente qualcosa di adatto! Follow the tag, please... Come si usano le etichette di archigeaLab?     http://archigealab.blogspot. it/2015/10/i-tag-di- archigealab.html

Homeschool_SPECIALE riforma esame terza media 2018:Prova di lingua straniera

STEP 01 Raccogliere informazioni su competenze richieste e tipologie di esame "È prevista una sola prova di Lingua straniera, distinta in due sezioni, che verificherà che le alunne e gli alunni siano in possesso delle competenze di comprensione e produzione scritta di livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per l’Inglese e A1 per la seconda lingua comunitaria. La prova potrà consistere: in un questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa e aperta ; nel completamento di un testo in cui siano state omesse parole singole o gruppi di parole, oppure riordino e riscrittura o trasformazione di un testo ; nell’elaborazione di un dialogo su traccia articolata che indichi chiaramente situazione, personaggi e sviluppo degli argomenti ; nell’elaborazione di una lettera o email personale su traccia riguardante argomenti di carattere familiare o di vita quotidiana ; nella sintesi di un testo che evidenzi gli elementi e le informazioni principali. ...