Oggi partiamo per un viaggio virtuale alla ricerca di best practice in giro per il globo da studiare al fine di costruire una sorta di manuale per la città ideale.
![]() |
ArchigeaLab_progetto Città_Speciale progetti per comunità _TORONTO |
La città di Toronto è un vero laboratorio sociale,più di 200 etnie al lavoro per dare una identità nuova alla metropoli canadese.
Cominciamo da un piccolo progetto volto a valorizzare le laneway,da spazio di risulta e degrado ad opportunità di socializzazione e recupero spazi urbani (http://thelanewayproject.ca/).
Un progetto semplice come http://www.publicspace.ca/de_fence_project ha l'ambizioso scopo di abbattere le divisioni umane una staccionata alla volta.
La Urban Repair squad si propone di "riparare" la città attraverso tante iniziative originali(http://urbanrepairs.blogspot.it/).
Il progetto https://notfarfromthetree.org/ è ispirata alla zero waste economy , volontari che recuperano la frutta che cresce nei backyard delle case e la ridistribuiscono alla comunità.
Anche l'arte può fare la differenza, il https://thepatchproject.com/ , gli spazi urbani diventano un mezzo per sviluppare il senso di proprietà collettiva attraverso performance artistiche di chi ci abita(http://stepsinitiative.com/).
Le città non sono solo cemento ma anche verde pubblico, il https://www.yourleaf.org/ educa i cittadini coinvolgendoli nella cura della foresta urbana.
La periferia è stata contagiata da questa stagione urbanistica interessante:il quartiere dormitorio di Thorncliffe Park cerca di cambiare attraverso il https://www.toronto.ca/community-people/get-involved/community/tower-renewal/ e http://www.tpwomenscomm.org/ ,servizi ed integrazione.
PROSSIMA TAPPA:
Berlino
Commenti
Posta un commento