Proseguiamo con il workshop dedicato alla creazione di un mood board per definire lo stile della nostra casa, il mio suggerimento è di studiare il lavoro di professionisti del design passati o contemporanei. Lasciarsi ispirare per costruire la propria estetica attraverso l'analisi dei materiali e delle forme, non significa fare un mutuo per acquistare oggetti che non possiamo permetterci ma piuttosto "rubare il mestiere" definendo schemi cromatici e materici che possiamo riproporre in linea con il budget. De gustibus non disputandum est dicevano i latini, ognuno deve sentirsi libero di trovare il proprio stile ovvero cio' che ci fa sentire a casa nostra.
Fonte immagini
https://artemest.com/it-it/collections/design-icon-gio-ponti
https://www.beatricebrandini.it/museo-casa-mollino-in-un-luogo-magico-dove-la-suggestione-diventa-soggezione/
https://it.wikipedia.org/wiki/Memphis_%28design%29
https://www.comeristrutturarelacasa.it/la-casa-salentina-di-roberto-palomba-e-ludovica-serafini/
Commenti
Posta un commento