Passa ai contenuti principali

Carta per tutti!

Tra tutti i materiali il mio preferito è sicuramente la carta per la sua versatilità, la trovi ovunque e basta un paio di forbici ed uno stick di colla/scotch per fare un progetto, pennello e colori per le rifiniture. Grandi e piccini possono comporre ritagli, costruire pop up per decorare oggetti o fare un biglietto di ringraziamento ( n.d.r. non ho mai capito perchè in Italia trovare cartoncini per dire grazie a qualcuno sia così difficile, siamo un popolo che non sa essere grato forse?!? ).
Consiglio: non buttate i ritagli di carta e divertitevi!



Tecniche a go go

  • raccogliete tutti i ritagli di carta che avete in casa 
  • componete una figura come se fosse il gioco delle nuvole che si fa con i bimbi, fatevi ispirare dalla forma del ritaglio e incollate sul supporto che avete scelto

  • disegna una forma con pennarello indelebile su carta adesiva/ rotolo scotch largo
  • attacca ritagli di carta dentro la forma












  •  disegna la forma di una maschera su cartoncino, lasciando lo spazio  per gli occhi
  •  attacca ritagli di carta dentro la forma 
  •  ritaglia la forma
 







 Dulcis in fundo!

  • prendete un foglio A4
  • piegatelo a metà
  • ritagliate delle linee parallele
  • aprite il foglio e fate in modo che formino dei ponti di carta
  • attaccate con la colla  quello che volete ai ponti ( n.d.r. io ci ho attaccato i disegni di mia figlia che invadono la nostra casa.. ), tenendo conto che il foglio si deve chiudere come un libro
  • decorate come credete



Commenti

Post popolari in questo blog

String art

La String art  è stata inventata da Mary Everest Boole alla fine del 19 ° secolo( 'curve stitch') per rendere le idee matematiche più accessibili ai bambini , si tratta di una tecnica che permette di costruire qualsiasi forma con fili colorati e qualche chiodo fissati su una tavola di legno. info :https://en.wikipedia.org/wiki/String_art 1-Idea regalo https://it.pinterest.com/source/iconosquare.com 2-Lettering da arredo http://eletszepitok.hu/string-art-dekorativ-cernakepek/#.V4Xo1hIRJ8C 3-Souvenir de voyage http://diy-is-fun.com/crafts/wood-crafts/how-to-diy-eiffel-tower-create-interior-painting-in-the-style-of-string-art/ 4-Arredo minimalista http://www.spijkerpatroon.nl/a-41982913/spijkerafbeeldingen-muurafbeeldingen-string-art-spijkerpatronen/rendier-groot/ 5- Wall art  (Tecnica a sottrazione) https://hubart.wordpress.com/2015/02/12/de-treci-codrul-de-arama/ Fruga nella mia scatola delle ispirazioni, troverai sic...

Matematica ed arte:Fibonacci for kids

La successione di Fibonacci è una serie numerica particolare in cui ogni numero è il risultato dei due numeri che lo precedono. Essa prende il nome da Leonardo Pisano (detto Fibonacci), matematico pisano, vissuto a cavallo tra il XII ed il XIII secolo, che arrivò a descrivere la successione matematica partendo dalla crescita di una popolazione di conigli ! E l'arte?Mai sentito parlare di sezione aurea?Guardate quanti progetti creativi ha ispirato Fibonaccci... http://www.whatdowedoallday.com/2015/01/fibonacci-art-project.html   http://eisforexplore.blogspot.com/search?q=snails   http://www.uppergradesareawesome.com/2014/06/bb-part-6-fibonacci-and-golden-spiral.html Post it:da leggere  Fonti post: http://vivalascuola.studenti.it/la-successione-di-fibonacci-177490.html http://www.slideshare.net/slidekla/la-successione-di-fibonacci-9736816 Cerchi altri spunti? Follow the tag!   Come si usano le etichette di archi...

5 lezioni d'arte per la scuola

La storia dell'arte è una materia ingiustamente trascurata nella scuola italiana, spazi inadeguati e programmi ministeriali poco stimolanti non aiutano ma la fantasia si:buona lezione! 1-Omaggio ad Alberto Giacometti http://doodles-and-noodles.blogspot.it/2012/10/figurative-sculpture.html 2-Omaggio a Mondrian http://www.artsonia.com/museum/art.asp?id=19889188 3-Omaggio a Keith Haring http://greenbayartroom.blogspot.it/2015/01/start-of-2014-2015-school-year.html?m=1 4-Omaggio a Matisse https://karuski.co.uk/2015/02/15/matisse-egg-3/ 5-Omaggio ad Alexander Calder http://www.mericherry.com/2014/05/01/alexander-calder-inspired-bottle-cap-mobiles/ Fruga nella mia scatola delle ispirazioni, troverai sicuramente qualcosa di adatto! Follow the tag, please... Come si usano le etichette di archigeaLab?     http://archigealab.blogspot. it/2015/10/i-tag-di- archigealab.html