Si può coniugare la passione per viaggiare e le lingue? Se fate la domanda ad uno studente delle scuole superiori temo che la risposta sarebbe negativa, studiare una lingua a scuola è sostanzialmente una esperienza astratta basata sulla sola conoscenza delle regole grammaticali non della cultura che esprime. Il tedesco ha una cattiva fama, immeritata. Coniugare cultura e studio attivo di una lingua è sicuramente un approccio più stimolante! Viaggiare è essenziale per cogliere le sfumature.Un esempio è la differenza tra il termine femminile Burg(*) e la parola di genere neutro Schloss(***). Tempo fa vi ho parlato della Burg Eltz sulla Mosella che rappresenta perfettamente il termine Burg ovvero un edificio sorto principalmente per scopo difensivo come testimoniano le mura e la struttura architettonica (**).
![]() |
https://burg-eltz.de/it/castello-eltz-da-scoprire/attrazioni-principali.html |
(*)https://it.langenscheidt.com/tedesco-italiano/burg
(**)https://archigealab.blogspot.com/2021/06/diario-di-viaggio-by-archigealablorelei.html
https://burg-eltz.de/it/castello-eltz-da-scoprire/attrazioni-principali.html
Altresì l'aura romantica dello Schloss Mespelbrunn racconta una storia diversa, da semplice bastione difensivo a dimora nobiliare della famiglia Echter in terra bavarese fino ai giorni nostri(****). Ho visitato anni fa la perla dello Spessart in Bassa Franconia con una cara amica tedesca e la sua famiglia, i visitatori hanno a disposizione solo una parte dell'edificio ma è possibile ristorarsi alla caffeteria ed eventualmente anche pernottare come molte coppie di sposi fanno a caccia di location suggestive per il loro "Si". In conclusione Burg e Schloss due parole simili ma non uguali, due tipologie di edifici simili nella funzione ma non nella sostanza.
![]() |
http://www.burgenwelt.org/deutschland/mespelbrunnbyab/object.php |
(***)https://it.langenscheidt.com/tedesco-italiano/schloss
(****)http://www.schlossmespelbrunn.de/start.html
Commenti
Posta un commento