L'anno scolastico è appena iniziato e nuovamente consigli d'Istituto e comitati genitori protestano per lavori di ampliamento o adeguamento non fatti. In questo momento lettere di lecite richieste stanno viaggiando via mail in direzione delle caselle di posta di comuni e provveditorati allo studio. Servirà? Ne dubito poichè tra i tempi fisiologici della edilizia e la urgenza di trovare soluzioni c'è incompatibilità, nel Gant aggiungiamo i tempi di stanziamento fondi ed il tempo per fare un bando pubblico. Raccordare necessità e tempi di costruzione richiede innanzitutto un confronto efficace delle scuole con chi deve erogare i fondi, in secondo luogo una programmazione realistica delle migliorie. In poche parole i lavori andavano calendarizzati un anno fa oppure ancora prima. L'anno scolastico dura minimo 200 giorni, tempi stretti per coniugare qualità ed efficacia. La pandemia ha reso ancora più urgente un cambio di passo per occuparsi del patrimonio edilizio scolastico, spesso datato e fatiscente, per rispondere ad esigenze di salute pubblica. Risposte a breve termine come container-aule non sono soluzioni ma palliativi di cui la comunità scolastica non deve accontentarsi.
La successione di Fibonacci è una serie numerica particolare in cui ogni numero è il risultato dei due numeri che lo precedono. Essa prende il nome da Leonardo Pisano (detto Fibonacci), matematico pisano, vissuto a cavallo tra il XII ed il XIII secolo, che arrivò a descrivere la successione matematica partendo dalla crescita di una popolazione di conigli ! E l'arte?Mai sentito parlare di sezione aurea?Guardate quanti progetti creativi ha ispirato Fibonaccci... http://www.whatdowedoallday.com/2015/01/fibonacci-art-project.html http://eisforexplore.blogspot.com/search?q=snails http://www.uppergradesareawesome.com/2014/06/bb-part-6-fibonacci-and-golden-spiral.html Post it:da leggere Fonti post: http://vivalascuola.studenti.it/la-successione-di-fibonacci-177490.html http://www.slideshare.net/slidekla/la-successione-di-fibonacci-9736816 Cerchi altri spunti? Follow the tag! Come si usano le etichette di archi...
Commenti
Posta un commento