CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti:Comunità lavorative in cambiamento
Come la vita di ognuno di noi anche un gruppo lavorativo può subire un evento che scompagina tutto e costringe a cercare nuove strade che non avremmo mai scelto. Un ordine cancellato, utili positivi ma che non soddisfano gli azionisti oppure danni al macchinario mettono il posto di lavoro a rischio di molti se non la fine di una attività addirittura. Incentivi al pensionamento, cassa integrazione sono palliativi non curativi dell'ansia per un futuro incerto fatto di mutui, rate della macchina, conti da pagare. Un gruppo di lavoro può sfaldarsi, disperdendo il know how ed ogni lavoratore dovrà trovare nuove strade oppure agire insieme al suo gruppo e pensare come comunità, contando su solidarietà e forza del gruppo. La storia della crisi del gruppo La Perla è emblematica dei nostri tempi difficili, un capitale umano che nonostante tutto ha cercato una strada diversa dando vita ad un brand(*) che racconta cosa vuole dire rimettersi in gioco come comunità lavorativa. La dea Ananke nella cosmogonia greca era la divinità del destino, della necessità e costrizione ma non della rassegnazione. Cosa possono fare le istituzioni pubbliche? Ascoltare le esigenze e cercare insieme un percorso per affrontare il cambiamento, dal microcredito alle agevolazioni fiscali ma garantendo l'accesso tutelato ai servizi. La società ha il dovere di stare accanto alle comunità nate dalla necessità di andare avanti, comunque.
(*)https://www.instagram.com/unicheunite/
Commenti
Posta un commento