In occasione di una interessante mostra della nota artista Loretta Cavicchi (*)ho avuto il piacere di scoprire una piccola perla della città in cui vivo ovvero il Museo della Beata Vergine di San Luca (**)che racconta la storia dell'amato santuario bolognese dalla costruzione ai giorni nostri. Tre motivi per visitarlo: innanzitutto la location dato che si trova all'interno di una delle caratteristiche porte cittadine e offre una vista sulla città particolare, in secondo luogo per la ricchezza dei reperti e la dovizia di informazioni, least but not last è gratuito e di questi tempi non guasta!
(*)https://site.unibo.it/festadellastoria/it/agenda/la-figura-di-maria-nei-bassorilievi-di-loretta-cavicchi
(**)https://www.bolognawelcome.com/it/luoghi/musei-e-collezioni-private/museo-della-beata-vergine-di-san-luca
![]() |
2025 Vista su Arco Bonaccorsi da Porta Saragozza Bologna fonte archivio fotografico archigeaLab |
Commenti
Posta un commento