Mettendo ordine nel mio archivio ho costruito una to do list ideale per ripensare il verde pubblico da ornamentale a polifunzionale: ripensare l'arredo urbano come spazio lavorativo(Post it n.1); immaginare il tradizionale spazio gioco per le esigenze delle nuove generazioni (Post it n.2);arricchire il verde con un arredo che favorisca il relax e la socialità(Post it n.3); progettare il verde in funzione della resilienza climatica attraverso le water plaza e raingarden(Post it n.4);favorire la mobilità sostenibile fornendo un parcheggio adeguato (Post it n.5) ed infine progettando ogni elemento per sfruttare le rinnovabili per dare un servizio ai cittadini dalla illuminazione alla possibilità di ricaricare i digital device(Post it n.6).In conclusione il verde pubblico per evolversi non deve essere progettato come la somma di singole esigenze ma piuttosto con un approccio olistico.
Post it n.1: Spazio lavorativo
![]() |
http://www.daringideas.com/urban-benches-with-multiple-functions/ |
Post it n.2: Spazio gioco
![]() |
http://www.dreiseitl.com/en/portfolio#linnenbauer-plaza |
Post it n.3: Spazio relax
![]() |
https://www.pinterest.it/pin/50665564538858827/ |
Post it n.4:Resilienza climatica
![]() |
https://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/criteri-progettuali/rain-gardens-giardini-159/ |
Post it n.5: Mobilità sostenibile
![]() |
http://www.fima-arredo.it/en/102pavo-uovo/699/1/#images-1 |
Post it n.6: Energie rinnovabili
![]() |
https://www.behance.net/gallery/9121777/Mobiliario-para-exterior-(banca) |
Commenti
Posta un commento