Perdere il lavoro o la salute, divorziare e ci si trova in una condizione di vita dove l'accesso ai servizi diventa un percorso ad ostacoli, dove ci si trova disorientati e senza un punto di riferimento. Si entra in una spirale senza prospettive e senza strumenti adeguati. Senza una rete famigliare o sociale vieni escluso dalla comunità perché non sai cosa fare, non sai quali strumenti puoi usare in caso di difficoltà. Inserire il diritto abitativo in costituzione, organizzare servizi socio sanitari per i non abbienti sono tutte reazioni positive di una società che vede le difficoltà dei cittadini e prova a dare risposte dove le amministrazioni non possono o non riescono a farlo. Dare punti di riferimento alle persone che attraversano una fase difficile significa anche individuare luoghi fisici sul territorio dove ricevere informazioni e costruire un percorso per rimanere un membro attivo della società. Scuole, case di quartiere, case della salute, centri sociali, parrocchie...
Abbiamo la Terra non in eredità dai genitori, ma in affitto dai figli. Proverbio Indiano