Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Life organizer

SPECIALE archigeaLAB_ PROGETTO HERITAGE:ARTE patrimonio fotografico famigliare

  Ultimo ma non meno interessante appuntamento con il progetto heritage dedicato all'ARTE, una foto doppia o ammalorata non deve per forza essere eliminata ma può essere riutilizzata in senso creativo. Il materiale può essere spunto per raccontare la storia della propria famiglia oppure dare vita ad una opera inedita dando sfogo alla fantasia. Le tecniche sono infinite, analogiche o digitali(mix media, collages, etcetera). In questo post ho selezionato alcuni esempi di alcuni artisti da cui trarre ispirazione : FONTE https://www.whudat.de/images/quantum_blink_martinez_01.jpg FONTE https://design-milk.com/images/2014/07/Embroidered_Image_Robert_Mann_2-600x700.jpg Flore Gardner,  Chiasmus , 2012 @ Flore Gardner FONTE https://i.pinimg.com/564x/55/47/9e/55479ee970b7ea2f45b28065534c2f6f.jpg http://studiocalico.blogspot.com/2010/09/inspiration-polaroid.html FONTE https://collabcubed.com/wp-content/uploads/2013/07/hollie-chastain_book-cover-collages_the-hole_gallery_summer-reading_co...

SPECIALE archigeaLAB_ PROGETTO HERITAGE:RESTAURO patrimonio fotografico famigliare

Riprendiamo  il discorso dopo la pausa estiva, spesso il patrimonio fotografico famigliare arriva nelle nostre mani già compromesso. Le immagini possono presentare strappi, colori sbiaditi,etcetera. Come procedere in questi casi? Innanzitutto una foto ammalorata non significa perduta. Ho diviso in 4 categorie le situazioni possibili: se ci si trova ad intervenire su una foto originale ci si può avvalere di app specifiche( per es.Google photoscan,Deep Nostalgia,Remini,Colorize,Photos Revive) per recuperare l'immagine oppure rivolgersi a professionisti del settore se ci si trova ad intervenire su una immagine digitale è sicuramente più semplice intervenire per recuperare il soggetto della foto ed i colori originali utilizzando app (n.d.r. vedi punto 1) che sfruttano l'intelligenza artificiale (es.  https://photobooth.online/it-it/restauro-foto-antiche ) se ci si trova ad intervenire su dagherrotipi o simili il restauro va necessariamente affidato a professionisti, eventualm...

SPECIALE archigeaLAB_ PROGETTO HERITAGE:BACKUP patrimonio fotografico famigliare

 Il capitolo backup è molto più importante di quello che possa sembrare perché si dà abitualmente per scontata l' accessibilità all' immagine che ci ricorda un momento della nostra vita. Traslochi, incendi, alluvioni o semplicemente condizioni inadeguate per la conservazione ci mettono davanti al fatto che un giorno la foto del matrimonio o la foto delle vacanze potrebbe essere andata per sempre. Conservare correttamente una foto, come abbiamo precedentemente visto, preserva il patrimonio di immagini famigliari ma una ulteriore possibilità è il backup attraverso varie opzioni : 1-conservare i negativi in un raccoglitore apposito ed etichettando sistematicamente i rullini; 2-conservare i doppioni delle immagini archiviandoli nelle photo box senza dimenticare di etichettarle; 3-conservare i CD fatti per battesimi o crociere e munirsi di una memoria digitale esterna per le foto recuperate dai device di famigliari e amici; 4-conservare le foto digitali e scannerizzate su cloud. Ne...

SPECIALE archigeaLAB_ PROGETTO HERITAGE: Strumenti di conservazione del patrimonio fotografico famigliare

  Foto archivio archigeaLab Dopo la cernita e l'archiviazione si passa ad una fase cruciale per la conservazione del patrimonio fotografico famigliare :la valutazione dello strumento idoneo per la conservazione. Non è un problema da sottovalutare e la soluzione dipende da molti fattori (n.d.r. vedi infografica finale) : 1-FORMATO  2-DIMENSIONI  3-CONDIZIONI CONTESTO AMBIENTALE  4-MODALITA' DI UTILIZZO Analizziamo punto per punto per scegliere in modo ragionato la modalità adatta: 1A -FORMATO DIGITALE Il formato digitale ha superato la tradizionale foto stampata ormai da tempo con buona pace dei nostalgici dell'analogico, dato il numero elevato di scatti che la nostra epoca produce non va trascurato il device dove stoccare le immagini perchè hanno una memoria capiente ma non infinita. 1B -FORMATO CARTACEO Io sono sicuramente del team foto stampata anche se riconosco la praticità del digitale per condividere velocemente immagini sia in ambito privato che professionale....

SPECIALE archigeaLAB_ PROGETTO HERITAGE: Criteri di archiviazione patrimonio fotografico famigliare

  “ ORDO  ET CONNEXIO  IDEARUM  IDEM EST AC  ORDO  ET CONNEXIO  RERUM ”. (L'ordine e la connessione delle idee è uguale all'ordine e alla connessione delle cose). Spinoza Il rapporto con le foto di famiglia è una cosa molto personale, io sono cresciuta con nonni che conservavano gelosamente le immagini e con famigliari che amavano ritrarre i momenti importanti e non della vita insieme. Ricordo la mia nonna paterna intenta nello sforzo titanico di archiviare le foto accumulate negli anni, non mancava mai di lodare l'invenzione della fotografia perchè la vecchiaia portava con sè il peso di una memoria non sempre affidabile. Il mio amore per le foto lo devo sicuramente alla mia famiglia ma archiviare correttamente è anche una responsabilità verso le future generazioni. Dopo avere scartato le foto doppie, quelle rovinate dal tempo o dalla incuria o semplicemente mal eseguite rimane il problema di come archiviarle. Il criterio da adottare va valutato in bas...

SPECIALE archigeaLAB_ PROGETTO HERITAGE: Foto stampata Vs foto digitale

HERITAGE 1.  (dir.) asse ( m. ) ereditario, eredità (f.) 2.  (fig.) eredità (f.); retaggio ( m. ), patrimonio ( m. ) culturale | — tourism , turismo storico-culturale | — centre , museo di storia, cultura e tradizioni locali | — coast , tratto di costa soggetto a vincolo ambientale; costa protetta 3.  (relig.) il popolo ( m. ) eletto. FONTE  https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=heritage Un anno fa la regione in cui abito ha subito pesantemente gli effetti del climate change e di un uso del suolo dissennato che ci ha presentato un conto salato, persone che hanno perso case e ricordi piegate dal fango. Dopo aver visto galleggiare, letteralmente, la vita quotidiana delle persone ho realizzato l'importanza di un oggetto in particolare: le foto. Nasce così l'idea del progetto HERITAGE , per preservare la memoria famigliare per il futuro. Il primo passo per creare un archivio fotografico di famiglia è definire 2 strategie di conservazione diverse in base alla ti...

Life organizer: Come organizzare un armadio stile "Home edit"

Questa estate mi sono imbattuta in una serie Netflix che mi ha aperto un mondo sull'arte di organizzare un armadio stile USA (n.d.r. "Home edit"). Il metodo che utilizzano è personalizzato sulle esigenze del cliente e dello spazio a disposizione(cabina armadio, garage,etcetera), utilizzando di conseguenza  il materiale più adeguato allo scopo( contenitori rigorosamente trasparenti per vedere tutto e grucce della stessa tipologia per non sprecare cm).Tutto etichettato e catalogato secondo 5 criteri ben definiti a seconda del caso(n.d.r. vedi grafica sottostante). Life organizer_ Come organizzare un armadio stile "Home edit" by archigeaLab.blogspot.it POST IT https://www.netflix.com/it/title/81094723 @thehomeedit

Mood board old style: il quaderno d'artista

Artisti, architetti ed artigiani del passato ci hanno lasciato raccolte di quaderni in cui annotavano ciò che li ispirava oppure idee per le opere da realizzare. Un dono inestimabile per i posteri indubbiamente. Un approccio old style ma sempre valido per affrontare un progetto creativo! 01_Quaderno schizzi Un quaderno da portare sempre con sè per annotare dettagli che ci colpiscono oppure spunti  da sviluppare in seguito. Mood board old style_ Schizzi by archigeaLab.blogspot.it 02_Quaderno ritagli Un quaderno fondamentale per raccogliere le idee attraverso ritagli di riviste oppure scampoli di materiale, un approccio  utile per ritrovare tutto quando ci serve. Mood board old style_ Raccoglitore by archigeaLab.blogspot.it 03_Quaderno palette Foto, prove di colore, riproduzioni di opere preferite: tutte riunite in un quaderno da cui trarre l'ispirazione. Mood board old style_ Palette by archigeaLab.blogspot.it 04_Quaderno citazioni Frasi, brani, pagine da leggere e rileggere p...

Homeschool: Scheda tipo recap - ENGLISH

L'anno scolastico volge al termine, se sei in difficoltà  potresti creare schede a tema per ricapitolare. Un modo veloce e pratico per studiare e focalizzare lo sforzo😅!  Istruzioni selezionare le infografiche(**) a tema (es. Conversation exchange) costruire una mappa  (**) Fonte:Pinterest Homeschool_ Scheda tipo recap - ENGLISH  by archigeaLab.blogspot.it (*)Le fonti delle infografiche sono indicate sulle immagini

Il cittadino sostenibile

I cittadini spesso si sentono ininfluenti rispetto al proprio contesto ma non è affatto così, anzi. Ogni azione quotidiana ha una influenza sulla tassa dei rifiuti, la qualità dell'aria che respiriamo oppure sul nostro stato di salute. Ogni merce che acquistiamo, ogni cibo che consumiamo o la gestione della nostra casa hanno delle coseguenze sulla nostra qualità della vita ma anche,non dimentichiamolo, sulla collettività. L'effetto delle nostre azioni non finisce sulla porta di casa ma va ben oltre. La consapevolezza è il primo step per essere un cittadino ma il secondo è la responsabilità delle nostre azioni per costruire oggi il futuro delle prossime generazioni.Ognuno di noi può fare la differenza. Il cittadino sostenibile by archigeaLab.blogspot.it

Life organizer: Decluttering o restyling ?

In questo blog mi sono già occupata di decluttering ma non sempre è la unica opzione da percorrere, il restyling di un oggetto offre una alternativa creativa efficace. Dopo il trasloco mi sono spesso trovata a decidere tra queste due strade, la scelta non è mai scontata soprattutto se si tratta di qualcosa a cui siamo legati. " To restyle" in inglese significa ridisegnare, rinnovare ed è questo lo spirito con cui si può dare una seconda chance. Come? Cambiando il contesto in cui veniva utilizzato oppure cambiando semplicemente il supporto con cui veniva esposto, infine utilizzando la creatività usando una tecnica diversa per dare un tocco contemporaneo. Ecco come ho salvato un caro ricordo di un viaggio in Germania di tanti anni fa con una cara amica di scuola, n ella mia cucina nuova proprio non ci stava bene così mi sono ispirata alla tradizione cambiandole destinazione d'uso. Materiale mattonella artistica da muro cartoncino ruvido cornice etichettatrice scotch b...

Osservazioni sul modello urbano "La città dei 15 minuti"

Anne Hidalgo,sindaca di Parigi, ha proposto di adottare il modello    denominato " C ittà dei 15 minuti"  ovvero una pianificazione sostenibile dello spazio urbano basata sul concetto di prossimità. Vi invito a fare un esperimento pratico come ho fatto io: procuratevi un Tuttocittà e scegliete una zona della città che conoscete, immaginate il vostro nucleo famigliare e segnate i servizi essenziali sul territorio in base alle vostre esigenze. Il criterio è l'accesso ai servizi entro un tragitto a piedi che non deve superare appunto 15 minuti da casa (n.d.r. vedi scheda sottostante). Il punto di forza di questo modello è la facilità, la criticità è la rigidità cioè da un lato chiunque lo può usare ma d'altra parte il presupposto è che le esigenze non cambino in modo significativo. Il modello è utile per scegliere la zona in cui comprare casa? Ni. Acquistare un immobile è un impegno economico notevole e le disponibilità spesso limitano la capacità di scelta, si compra do...

Homeschool: Come realizzare una kanban board

Per organizzare i compiti si può prendere in prestito dal mondo del lavoro, mi riferisco al metodo Kanban che permette di razionalizzare i tempi di realizzazione. I nome viene dal giapponese e significa "Insegna", serve a seguire il flusso di  produzione attraverso una tabella. Un aiuto prezioso per acquisire un metodo di studio più efficace.   POST IT : per approfondire https://lorenzogovoni.com/metodo-kanban/ Materiale washi tape post it colorati Istruzioni definire lo spazio sul muro da dedicare alla realizzazione del kanban delimitare lo spazio utilizzando i washi tape secondo lo schema della scheda sottostante posizionare i post it in base alla fase di elaborazione dei compiti: requested ( compiti da fare ), in progress ( compiti non terminati ), done ( compiti fatti ), expedite ( compiti con priorità ) si può trasformare il vostro kanban board in homepage virtuale  Homeschool_ Come realizzare una Kanban board by archigeaLab.blogspot

Il destino degli oggetti del passato

Nel corso della vita può capitare di ereditare ricordi di una generazione lontana, oggetti di cui non sappiamo nulla e che per questo condanniamo all'oblio della cantina in attesa di decidere cosa farne. Un destino che non deve essere la prima scelta però perchè prima ci sono tante altre opzioni da valutare. Innanzitutto vale la pena fare qualche ricerca perchè potreste scoprire una storia interessante e,non è escluso, un valore economico grazie a informazioni reperite sul web oppure da addetti ai lavori (per esempio http://www.rigattomania.it/compro-stampe-antiche.htm). In secondo luogo gli oggetti possono cambiare destinazione d'uso senza finire necessariamente  a prendere polvere nella classica vetrinetta. In terzo luogo quello che non ha valore per te può avere valore per qualcuno altro ovvero potete pensare di vendere o donare. La cantina è l'ultima opzione ma solo se temporaneamente. Life organizer_Il destino degli oggetti del passato by archigeaLab.blogspot.it

ArchigeaLab_FACTORY: Packaging DIY

"Tutto fa brodo" diceva la mia nonna paterna. In materia packaging niente di più vero. Da anni non compro più il packaging per i regali così quando abbiamo traslocato lo scorso anno ho riutilizzato tutto quello che avevo a casa, dalle buste di carta del mercatino ai volantini pubblicitari. Basta un paio di forbici ed un cutter per procurarsi packaging al fine di riempire gli scatoloni: facile, efficiente ed economico. ArchigeaLab_FACTORY_ Packaging DIY by archigeaLab.blogspot.it

Speciale archigeaLab week_ Trasloco ecosostenibile: Come riciclare i mobili e l'oggettistica

Mobili e complementi di arredo sono i più complessi da riciclare sia per la logistica sia perchè il mercato è ormai esaurito. Step 04 Riciclo mobili e oggettistica Traslocare comporta una severa cernita dettata da spazi diversi dove collocare mobili ed oggetti.Scegliete con cura ciò che vi serve e decidete in base allo stato di conservazione cosa vendere o donare. Personalmente utilizzo principalmente la vendita on line(*) oppure mi sono avvalsa di ditte specializzate in traslochi che destinano gli esuberi al mercato solidale(**). (*) http://www.giobacasa.com/iscriviti_oggetti.html?gclid=EAIaIQobChMI9-z7n8-D6wIVh6ztCh2Zpw3xEAAYASAAEgLzzvD_BwE https://blog.spedire.com/come-vendere-mobili-usati-online https://www.subito.it/magazine/vendere-mobili-usati.html (**) https://www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_ritiro_ing/pagina58-328.html   Speciale archigeaLab week_ Trasloco ecosostenibile_ Come riciclare i mobili e l'oggettistica by archigeaLab.blog...

Speciale archigeaLab week_ Trasloco ecosostenibile: Come riciclare i giochi

I figli crescono e la casa si riempe di giochi inutilizzati,così è la vita.Il destino di un gioco non è una scatola polverosa in cantina ma di continuare a divertire le nuove generazioni! Step 03 Riciclo giochi Prima di tutto controllate in che stato sono i giochi di cui volete liberarvi, in secondo luogo decidete se rivolgervi a negozi specializzati(*) per la vendita oppure a partecipare ai mercatini dell'usato  (**) .Se avete optato come me per la donazione cominciate con la rete parenti/amici, successivamente è importante informarsi se le scuole vicino a casa accettano giochi oppure quali associazioni raccolgono l'usato(***). (*) https://bolognaporto.mercatopoli.it/ (**) http://mercatinosantanna.it/ (***) https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita_servizi/business_ambiente/progetti_innovativi/cambiailfinale/pagina58.html  Speciale archigeaLab week_ Trasloco ecosostenibile_ Come riciclare i giochi by archigeaLab.blogspot.it

Speciale archigeaLab week_ Trasloco ecosostenibile: Come riciclare i libri

Separarsi dai libri per me è sempre un dolore ma d'altra parte lo spirito dell'economia circolare compensa la perdita e ci permette di fare spazio a nuove letture... oltre che rendere meno oneroso il trasloco👍 ! Step 02 Riciclo libri Dopo che avrete fatto l'inventario della vostra biblioteca potrete procedere ad individuare la destinazione più adeguata ai vostri libri,informandovi sulle opzioni presenti nel vostro territorio. Io ho optato per donare i miei testi universitari all'ateneo della mia città(*), vendere i libri scolastici di mia figlia in negozi specializzati  (**) ed i testi che avevamo scartato li abbiamo portati ad una associazione locale (***) . (*) https://bub.unibo.it/it/servizi/doni (**) https://www.libraccio.it/acquisto-libri-usati/cerca.aspx (***) http://www.comune.bologna.it/rifiuti/second-life/ Speciale archigeaLab week_ Trasloco ecosostenibile_ Come riciclare i libri by archigeaLab.blogspot.it

Speciale archigeaLab week: Trasloco ecosostenibile

Sto affrontando un trasloco,molti lo temono  per lo stress che comporta ma si può trasformare un evento difficile in una occasione per migliorare la propria qualità di vita, non rinunciando ad essere ecosostenibili .Come?Pianificando ogni step  Step 01 Riciclo vestiti I vestiti sono le cose più facili da smaltire perchè esiste ormai un circuito consolidato in questo settore,avete davanti innanzitutto due opzioni:vendere oppure donare. Io ho optato per la donazione, mi sono informata presso l'associazione che ho scelto (n.d.r.  https://www.reusewithlove.org/it/3408-2/ ) per procedere (regolamento,protocollo COVID, date ed orari). Speciale archigeaLab week_Trasloco_Riciclo vestiti by archigeaLab.blogspot.it