Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Yoga agenda

Homeschool_ESTATE: Come ricaricarsi con la mindfulness

E' stato un anno scolastico lungo e stressante, la pausa estiva è arrivata finalmente ma la pandemia non è finita e non per tutti a scuola "è andato tutto bene". Il post di oggi è dedicato proprio agli studenti non ammessi all'anno successivo, a chi ha debiti formativi da recuperare oppure semplicemente a chi ha subito il peso dei lockdown. Per tutti voi  la pratica della meditazione   è  uno strumento prezioso   per svuotare la mente e ricominciare più carichi ma soprattutto sereni. Se non avete mai provato vi consiglio di avvalervi di una app(*) , molto adatte alla generazioni dei nativi digitali. Meditate con regolarità ed ogni volta che ne sentite bisogno, coltivate questo strumento che vi accompagnerà nella vita futura. (*) https://www.diarioverde.eu/happy-mind/le-5-app-piu-scaricate-per-la-meditazione-in-italiano/ Homeschool_ESTATE_ Come ricaricarsi con la mindfulness by archigeaLab.blogspot.it

Yoga agenda: Spazio disegno

Ecco uno spunto per la vostra Yoga agenda, lasciate sempre uno spazio per  disegnare perchè il disegno è espressione libera per eccellenza e quindi uno strumento prezioso per lavorare su noi stessi. Non c'è un disegno giusto o sbagliato ma solo il foglio su cui rappresentare emozioni e pensieri. Vi lascio con un consiglio, l'ideale per usare questo spazio è dopo la pratica perchè in quel momento la mente è chiara senza essere sovraffolata. SCHEDA  My YOGA AGENDA Io ho rappresentato nella scheda sottostante un esercizio molto utile per lavorare con una emozione scomoda come la paura, giocando con il colore blu che tradizionalmente la rappresenta  e immaginando di costruire  radici sotto di me nel terreno che la assorbano. Yoga agenda_ Spazio disegno by archigeaLab.blogspot.it

Yoga agenda: La candela mindfulness

L'ispirazione per il progetto di oggi nasce dalla pratica meditativa denominata trataka (*) che prevede di fissare una candela durante la pratica. Prendersi uno spazio per sè è molto importante, io vi propongo di aggiungere un tocco decò per personalizzare questo momento! Materiale bicchiere di vetro trasparente candela carta lucida da disegno tecnico/carta forno pennarelli punta fina permanenti forbice colla/scotch doppio Istruzioni tagliare un pezzo di carta lucida con la forbice tale da avvolgere completamente il bicchiere  disegnare con il pennarello un mandala sul pezzo di carta lucida appena sagomato  lasciare asciugare  avvolgere l'esterno del bicchiere con la carta lucida appena decorata incollare le estremità della carta che si sovrappongono, in alternativa usare scotch doppio posizionare la candela all'interno del bicchiere accendere la candela (*)https://www.meditare.net/wp/meditazione/trataka-fissare-stabilmente-una-cosa/  spegnere la candela al termine d...

Yoga agenda: Moda recycle

Come trasformare una vecchia canotta di cotone in un capo speciale perfetto per la pratica nei mesi estivi🌞!  Materiale vecchia canotta bianca cotone software editazione grafica (*) carta transfer per tessuti stampante (*) es. Photoshop,Illustrator,etcetera Istruzioni immagine a tema(n.d.r. io ho utilizzato una immagine di Buddha che ho scattato al museo Guimet a Parigi) editare l'immagine con un software grafico (n.d.r. io ho utilizzato Photoshop) scegliere filtro (n.d.r. io ho utilizzato il filtro effetto "vetro colorato") stampare immagine editata su carta transfer termoadesiva seguire istruzioni riportate sulla confezione per fissare l'immagine sulla canotta Buona pratica! Yoga agenda_ Moda recycle by archigeaLab.blogspot.it

Yoga agenda: Come realizzare una collana mala DIY

Durante la meditazione, se utilizzate dei mantra (*) , potrebbe essere utile una collana mala (**) per mantenere la giusta concentrazione. Il progetto di oggi vi aiuterà a realizzare la vostra collana con materiale di recupero. (*) https://it.wikipedia.org/wiki/O%E1%B9%83_Ma%E1%B9%87i_Padme_H%C5%AB%E1%B9%83 (**) https://it.wikipedia.org/wiki/M%C4%81l%C4%81 Materiale bobina spago  perline piccole e grandi recuperate da vecchie collane pietre  recuperate da vecchie collane rocchetto filo colorato Istruzioni tagliare circa 2mt di spago  infilare la prima sequenza di 21 perline/pietre(*) inserire una pietra/perlina più grande  inserire una sequenza di 33 pietre/perline, poi di nuovo una grande ripetere nuovamente(n.d.r. 33 pietre/perline, una pietra/perlina grande e di nuovo 21 pietre/perline) unire le due estremità del filo con più nodi passare entrambi i lembi nella pietra grande. realizzare una nappina colorata (**) collegare la nappina al punto di collegam...

Yoga agenda: Come arredare il tuo spazio yoga

Rimanere confinati a casa durante il lockdown è stata una opportunità per praticare yoga in solitaria oppure on line, in particolare mi sono cimentata nella meditazione. Dedicare uno spazio della casa aiuta a dare continuità a questo momento per voi stessi. Ecco il necessario per arredare il vostro yoga corner: un cuscino comodo(n.d.r. va bene anche una coperta ripiagata in tre),1 candela profumata oppure incenso, 1 pianta da appartamento. Se volete aggiungere un tocco stiloso fai-da-te...et voilà! Materiale 1 tela per pittura  1 foglio bianco A4 1 matita 1 fotocopia definizione pennarello nero indelebile a punta sottile Istruzioni fotocopiare la definizione che preferite alla scala che preferite in base alle dimensioni della scala * ricalcare la scritta sul foglio A4 con la matita** rovesciare il foglio e campire con la matita l'area ricoperta dalla scritta ricalcare la scritta sulla tela utilizzando la matita ricalcare la scritta con il pennarello lasciare asciugare * io ho scel...

Nuova rubrica:My yoga agenda

Buongiorno a tutti! Oggi vi propongo una nuova rubrica incentrata sul mondo dello yoga che fa parte del mio percorso di vita da molti anni. Ad ogni appuntamento vi proporrò una scheda sintetica pratica accompagnata da letture e link per chi desidera  approfondimenti in materia.  «Lo yoga è 99% pratica e 1% teoria» Sri K. Pattabhi Jois Il desiderio di accompagnare la meditazione  all' hatha yoga che praticavo da tempo  nasce per me al museo parigino Guimet(*), dove sono raccolti inestimabili reperti di arte asiatica. La pace emanata dall'espressione dei Budda mi ha spinto verso questa via.La scheda di oggi è dedicata alla meditazione  Anapanasati di origine buddista   incentrata su un unico oggetto ovvero il respiro. (*) https://www.parigi.it/it/museo_guimet.php CONSIGLI cercate un luogo tranquillo in casa dove praticare trovate una posizione comoda mettete il timer impostato su 10 minuti per cominciare chiudete gli occhi ...