Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta archigeaLab_campagne

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti: Vacanze in città

  Quest'anno passo le vacanze in città ed ho scoperto di non essere decisamente l'unica. Molte persone per ragioni famigliari, economiche o di salute non possono allontanarsi. Gli anziani sono una categoria numericamente rilevante nella comunità estiva urbana sia per il costo crescente delle vacanze sia per le condizioni di salute. Una categoria particolarmente fragile che soffre delle alte temperature in città che peggiorano il quadro clinico e che soffre anche il rarificarsi  delle relazioni sociali soprattutto in questo periodo. La casa di quartiere(1) che frequento abitualmente ha proposto  quest'anno agli anziani(2) che rimangono a Bologna di passare le vacanze insieme  cercando di migliorare il benessere e la salute con un programma strutturato ad hoc per le loro esigenze. L'Estate non deve essere per forza un tempo vuoto ma può essere l'occasione per costruire nuove relazioni sociale, dedicare tempo a se stessi e fare  esperienze fuori dalla propria confo...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti: ART COMMUNITY NETWORK

   " La bellezza salverà il mondo "   Fëdor Dostoevskij   Tra venti di guerra ed altre miserie umane si dimentica troppo facilmente la comunità degli artisti che magari non vanno alla Biennale d'arte di Venezia ma svolgono un ruolo importante nel territorio, interpretando in modo originale la complessa realtà contemporanea.  Gli artisti sono necessari alla comunità, sono gli anticorpi vigili contro il decadimento della società. Il noto collettivo di artisti Mutoid Waste Company(*) lotta da sempre per rivendicare il diritto a continuare la propria avventura artistica nella comunità, una storia di resilienza nonostante i provvedimenti giuridici che l'hanno più volte colpito ma ,soprattutto, va sottolineato il  riconoscimento ricevuto  quale "bene cittadino"  da parte delle Soprintendenze di Bologna e di Ravenna. Non basta riconoscere il  ruolo degli artisti nella società, le loro energie creative devono farne parte integrante, non marginale, at...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti: Welcome to disagio city

  Il titolo del post  rifà il verso ad un format diffuso su Instagram, cittadini che postano video sui lati controversi della vita urbana. Auto bruciate o vandalizzate, cassonetti rovesciati o trasformati in falò ed episodi di inciviltà di vario genere sono una realtà con cui fare i conti ma sono soprattutto, a mio avviso, una espressione di disagio da non ignorare, ascoltare semmai. Cosa c'è dietro a tutta questa crescente violenza? Facciamo un passo indietro e chiediamoci se ognuno di noi danneggerebbe la sua macchina oppure il parco dove  giocano i propri figli. Inverosimile. Chiediamoci anche come mai sempre più giovani compiono questi gesti incivili. Le scuole invece di dedicare il proprio risicato budget a migliorare la fatiscente edilizia scolastica sono costrette a investire in sicurezza per fronteggiare atti vandalici e furti.  La missione delle scuole è forgiare cittadini ma è evidente che questa finalità si è persa nel tempo tra una riforma e l'altra. Il d...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti: Comunità abitative alternative

La necessità di un luogo dove abitare è sicuramente un bisogno ancestrale umano perchè quello che chiamiamo casa è molto di più di un semplice riparo. Una casa può essere uno status symbol per alcuni mentre per altri un luogo dove lavorare, in ogni caso è una necessità per ognuno di noi. Vivo in una città dove la emergenza abitativa è diventato un problema vitale perchè se un cittadino non riesce a permettersi  un alloggio dovrà trovare altre soluzioni qui o altrove. Non è una scelta che riguarda solo il singolo, occupare una casa illecitamente o trasferirsi altrove sono soluzioni che riguardano tutti perchè la prima crea un problema di ordine pubblico mentre la seconda impoverisce la città. Personale sanitario o scolastico che si trasferisce significa che il diritto alla salute ed all'istruzione non è garantito per carenza di personale, in concreto significa che la capacità di attrarre personale qualificato è in calo e che gli studenti universitari magari sceglieranno di studiare ...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti:Comunità lavorative in cambiamento

Come la vita di ognuno di noi anche un gruppo lavorativo può subire un evento che scompagina tutto e costringe a cercare nuove strade che non avremmo mai scelto. Un ordine cancellato, utili positivi ma che non soddisfano gli azionisti oppure danni al macchinario mettono il posto di lavoro a rischio di molti se non la fine di una attività addirittura. Incentivi al pensionamento, cassa integrazione sono palliativi non curativi dell'ansia per un futuro incerto fatto di mutui, rate della macchina, conti da pagare. Un gruppo di lavoro può sfaldarsi, disperdendo il know how ed ogni lavoratore dovrà trovare  nuove strade oppure agire insieme al suo gruppo e pensare come comunità, contando su solidarietà e forza del gruppo. La storia della crisi del gruppo La Perla è emblematica dei nostri tempi difficili, un capitale umano che nonostante tutto ha cercato una strada diversa dando vita ad un brand(*) che racconta cosa vuole dire rimettersi in gioco come comunità lavorativa.   La dea An...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminiali. Riflessioni, idee, progetti: Il valore della comunità temporanea

  La mia città, Bologna, si è trovata ultimamente a fare i conti con la sua fragilità durante le alluvioni che l' hanno colpita duramente e ripetutamente. Ogni volta le persone si sono messe in gioco per aiutare e superare la crisi. Finita l'emergenza questa rete di protezione si dissolve velocemente. Mi sono chiesta se, nonostante la natura transitoria che la caratterizza, si potesse valorizzare nel tempo questa esperienza al fine di mantenere vivo il rapporto che si crea in una situazione di emergenza con le persone, con il territorio e le istituzioni. Come? Coinvolgere i cittadini fin dal ciclo scolastico per crescere cittadini consapevoli nei momenti difficili della comunità, coinvolgere l'associazionismo per avere punti di riferimento sul territorio quando serve e creare legami forti con le istituzioni. Nei momenti di difficoltà  sapere di non essere soli è importante, essere disponibili per la comunità è la base per un tessuto sociale sano. 

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminiali. Riflessioni, idee, progetti: Come trasformare l'abbandono in una comunità

  Una nota associazione bolognese che si occupa di economia circolare ha recuperato un immobile abbandonato grazie all'attento restauro di un noto architetto (*) , una cabina elettrica ormai obsoleta è diventata una opportunità per costruire relazioni attraverso incontri o happenings artistici. Un dono alla città, humus per fare crescere nuove energie innestando un meccanismo virtuoso per fare crescere il capitale umano di una comunità. Un edificio è molto di più che un mero oggetto con una funzione specifica, recuperare edifici che hanno concluso il proprio ciclo vitale significa dare una nuova esistenza non solo alla struttura ma soprattutto a chi vive in quel contesto.  (*) https://www.reusewithlove.org/cause/ex-centrale-elettrica-giardini-margherita/

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminiali. Riflessioni, idee, progetti: Da NON luoghi a luoghi

  Tempo fa nell'aeroporto della mia città un uomo senza fissa dimora , senza nulla ha trovato un tetto e una comunità accudente nel non luogo per eccellenza(*). La sua storia è finita sul giornale, le istituzioni si sono fatte carico del suo problema ed hanno trovato insieme all'interessato una soluzione. In un luogo attraversato da migliaia di persone ogni giorno, un luogo asettico pensato per una permanenza breve sono nate solidarietà e cura.  Qualcuno ha visto il disagio di un essere umano e se ne è occupato in un luogo dove tutto è finalizzato a passare oltre. Il fattore umano è prevalso sul non luogo accuratamente progettato.  Anche in un terreno sterile può nascere e prosperare  l'umanità. (*) https://sociologicamente.it/marc-auge-lantropologia-del-non-luogo/

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025: Comunità liminiali. Riflessioni, idee, progetti

  " Nella città neoliberista, le molteplici comunità che vi coesistono sono caratterizzate da un insieme complesso di pratiche sociali e mediali che ne modificano continuamente le identità. Si tratta di “ spazi liminali ”, al confine tra due spazi dominanti, senza far pienamente parte di nessuno dei due: non vi sono confini chiari, né pratiche intrecciate con le aspettative sociali, le routine e le norme ." tratto da  Confini invisibili: comunità liminali e pratiche di resistenza nella città neoliberista di Volterrani Andrea Fonte:https://art.torvergata.it/handle/2108/360263?mode=complete La campagna 2024 dedicata a delineare la città delle donne si è conclusa con un post dedicato ad una iniziativa di un gruppo di donne che si è trovata a fronteggiare la cassaintegrazione, mi ha fatto riflettere sull'importanza del  fattore umano che si manifesta in situazioni limite ed è proprio in questi spazi incerti che nasce la campagna di quest'anno. 

Shopping list by archigeaLab: UnicheUnite Aps

Cercate una idea per i vostri doni? Segnatevi questo link https://www.facebook.com/people/Unicheunite/61563051583695/  Le  dipendenti in cassa integrazione della nota ditta di lingerie La Perla hanno dato vita alla loro linea fashion solidale, potrete trovare T-shirt ma non solo da regalare ai vostri cari 🎁 https://www.instagram.com/unicheunite/

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS LINGUAGGIO PATRIARCALE

   Innanzitutto chiariamo che le parole non sono sono mai solo parole ma sono gravide di conseguenze. Ogni donna le conosce, le ha sentite più volte nel corso della propria e le donne prima di lei anche. Se si può dire che il patriarcato in occidente in senso storico è finito dopo la concessione dei diritti civili alle donne, non si può affermare lo stesso nel resto del mondo. La cultura del patriarcato non è finita però. Si declina in tante forme e non è solo appannaggio maschile ma anche femminile. Nel mondo della edilizia da cui provengo posso dire che il sessismo ed il paternalismo sono ben visibili, nonostante il crescente numero di donne in questo settore è duro a morire. Ancora oggi per le donne in uno studio professionale essere pagate come i colleghi maschi o diventare mamma non sono diritti acquisiti. Anzi. A cominciare dal colloquio di lavoro in avanti ti scontri con un sistema radicato attraverso il linguaggio ed ostacoli che costruiscono un pesante soffitto di cri...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS SPORT FEMMINILE

  "Penso che la consapevolezza di sé sia probabilmente la cosa più importante che porta al successo nella vita." Billie Jean King, tennista L'entusiasmo per questa lunga estate olimpica non si è ancora spento ma un dato ci deve fare riflettere ovvero che è stata raggiunta la parità di genere tra gli atleti partecipanti. Significa che più donne hanno avuto l'accesso alle discipline sportive, significa anche che più bambine hanno avuto la possibilità di fare attività motoria e, non meno importante, questa possibilità è stata offerta  indipendentemente dal ceto e dalla provenienza. Garantire ed incrementare questa possibilità sul territorio è una priorità non solo sul piano della salute della popolazione ma anche per quanto riguarda la qualità di vita degli individui e per le donne una opportunità di inclusione troppo a lungo negata. La scuola può fare la differenza in questo percorso, potere usufruire di impianti sportivi non è un costo ma un investimento necessario. Un...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS FEMALE TRAVELLING ALONE

 Il fenomeno  travelling women è in crescita, non siamo più nella era pioneristica di Amelia  Earhart  ma ancora oggi viaggiare da sole senza un accompagnatore non è una scelta scontata. Vediamo perché. Bisogna innanzitutto fare i conti  con un tabù culturale incoraggiato da una educazione patriarcale che stenta ad evolversi in un modello paritario, di fatto la società dei consumi in cui viviamo immersi non si è adeguata alle donne che viaggiano se non con figli al seguito. Niente tariffe ad hoc che tenga conto di stipendi raramente adeguati, niente servizi tagliati su misura delle esigenze femminili e sul tema sicurezza non è nemmeno preso in considerazione nonostante basta leggere un giornale per farsi qualche domanda. Indipendentemente dalla motivazione del viaggio una donna preferisce viaggiare insieme alla famiglia, al partner oppure alle amiche perché non siamo mai state incoraggiate a viaggiare da sole, ad esplorare la propria indipendenza. Da genitore c...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS GENDER PAY GAP

  (Gender Pay Gap)  loc. s.le m. inv.  La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la metà della forza-lavoro (46%), meno di un quarto accede a cariche dirigenziali. https://www.treccani.it/vocabolario/gender-pay-gap_(Neologismi)/ Quando ho iniziato a lavorare negli studi professionali mi sono accorta subito che avrei dovuto fare i conti con la differenza di genere perché non solo il colloquio di lavoro ma anche la mia retribuzione di partenza non sarebbe stata la stessa rispetto ai miei colleghi maschi. Se inquadriamo la mia personale esperienza in un dato nazionale si scopre che nel 2024 esiste tuttora un gender pay gap consistente e che si aggira intorno al 10%(1).Ricordiamo sempre che si tratta di dati relativi solo al lavoro regolato da un contratto, non parliamo di lavoro nero. Ricordiamo anche che 1 donna su 5 lascia il lavoro dopo la nascita del primo figlio(2)....

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS LAVORO

"Ho alzato la voce, non in modo da poter urlare, ma in modo da poter far sentire quelli senza voce... Non possiamo avere successo quando metà di noi rimane indietro." Malala Yousafzai fonte  https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a30378651/frasi-empowerment-femminile/ Ogni primo maggio non riesco a godere della festa perché non riesco a non pensare a quanto poco sia stato fatto per tutelare il lavoro femminile e a quanto le condizioni in cui le lavoratrici ogni giorno vivono non siano adeguate ai loro bisogni quotidiani . Colloqui di lavoro al limite della discriminazione, incompatibilità con i ritmi famigliari, mobbing e demansionamenti arbitrari se ci sono figli da curare e la lista di criticità non finisce qui purtroppo. Viviamo tempi in cui i diritti per cui le generazioni precedenti hanno tanto lottato si sgretolano lentamente come neve al sole. Non solo sembriamo incapaci di difenderli ma soprattutto non riusciamo ad allargare la platea di persone che ne avre...

My HOME PROJECT 2024_ DIY: Riduci,RIUTILIZZA,Ricicla made in Italy

Qualche giorno fa ho assistito alla interessante presentazione di un libro(*) presso una libreria del mio quartiere(**), il tema era il made in Italy storico dal punto di vista non solo della qualità del prodotto ma soprattutto dal sottovalutato ruolo svolto dal packaging nel successo commerciale del suddetto. L'autrice ci ha raccontato con brio la stupefacente storia di marchi come l'Amarena Fabbri ma anche come è nato il suo amore per le scatole ereditate dalla nonna. Una storia da preservare e rivalutare, ognuno di noi può riutilizzare le scatole per conservare bottoni o documenti e con questo semplice gesto ecosostenibile dare un futuro ad una  tradizione unica al mondo. (*)Senza scadenza. L'intramontabile packaging Made in Italy. di Camilla Sernagiotto (**)Libreria Ulisse(Bologna) infografica by https://archigealab.blogspot.com/

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS CAREGIVER

Caregiver s. f. e m.  Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. https://www.treccani.it/vocabolario/caregiver_%28Neologismi%29/   Il termine caregiver è classificato come sostantivo femminile e maschile. Essere figlia, moglie, nuora e mamma significa essere  caregiver  ma, solo se ce lo si può permettere, si può essere anche lavoratrice. Essere figlio, marito, genero e padre non significa automaticamente essere caregiver ma essere lavoratore è un ruolo più facilmente associato al genere maschile. Siamo nel 2024 ma in questo paese non si vuole affrontare il nesso stretto tra occupazione femminile e la cura della persona, nonostante le copiose statistiche annuali (*)ci raccontano un quadro fatto di rinunce al mondo del lavoro. Il presidente del consiglio è una donna, il capo dell'opposizione anche ma non è cambiato nulla nell'approccio al problema. Paradossalmente essere caregiver non è nemmeno riconosciuto sul piano economico né pensionistico. Smettere d...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS GENITORIALITA'

“ Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio ” Proverbio africano Innanzitutto chiariamo un punto e cioè che non si tratta di un post dedicato all'8 Marzo ma di un post che parla di cosa significa diventare genitori in questo secolo.   Il modello genitoriale con cui la mia generazione è cresciuta è in crisi irreversibile, le reti di sostegno sono saltate( n.d.r.  vedi infografica). Non esiste uno stile genitoriale ma tanti, ogni mamma si arrabatta con quello che ha ma non basta evidentemente. La denatalità è una conseguenza, non la causa. Deve essere chiaro che diventare mamma è una scelta, non un obbligo per essere accettati socialmente. Scegliere la maternità non può essere penalizzante per la vita di una donna, non può e non deve essere sinonimo di rinuncia. Studiare e lavorare sono diritti di  ogni donna e non devono essere incompatibili con la scelta di fare figli. Non occuparci di questo p roblema significa ballare sul Titanic di una società che affon...

POV genitori di una generazione senza futuro

" Famiglia.  Istituzione fondamentale in ogni  società  umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua,  sia sul piano biologico, sia su quello culturale. "  fonte  https://www.treccani.it/enciclopedia/famiglia/ Come molti genitori alle prese con le asperità dell'esperienza genitoriale ho cercato risorse sul territorio a caccia di aiuto e così ho frequentato per diverso tempo un gruppo AMA incentrato sulle problematiche 0-18(*) ovvero ,per chi non dovesse conoscerli, genitori che si confrontano periodicamente con la supervisione di un mediatore. Molti i temi affrontati nel tempo ma, se dovessi fare una disamina sintetica di cosa significhi essere genitori oggi, il termine crisi è d'obbligo. I genitori senza modelli di riferimento affrontano la situazione come possono ,sostanzialmente da soli, visto che l'alleanza con la scuola è franata da tempo e la rete famigliare non regge più come un tempo. E dunque? Essere genitori di una generazi...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS SALUTE

".. si definisce Medicina di Genere lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona."  FONTE  https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsplingua=italiano&menu=notizie&p=null&id=3804 Il sistema sanitario italiano sta attraversando una fase indubbiamente critica, non mi riferisco alla settore della ricerca ed alle numerose eccellenze ma alle prestazione di routine. Ogni paziente vorrebbe essere al centro del proprio percorso terapeutico ma, troppo spesso, questo non avviene perchè, oltre ai tagli alla spesa ed alle croniche carenze di personale, si deve fare i conti con i protocolli ospedalieri che dovrebbero efficientare la prestazione sanitaria, una virtuosa ambizione che si scontra però con la unicità   dei singoli bisogni. Da donna trovo che il sistema sanitario non sia sufficientemente attento alle peculiari esigen...