Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta archigeaLab_social
  ArchigeaLab  presenta  Questo appuntamento nasce dal mio amore per la carta e per il riciclo, un materiale che offre possibilità infinite sul piano creativo e non solo. Piccoli progetti alla portata di tutti ✂📐✏!

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025: Comunità liminiali. Riflessioni, idee, progetti

  " Nella città neoliberista, le molteplici comunità che vi coesistono sono caratterizzate da un insieme complesso di pratiche sociali e mediali che ne modificano continuamente le identità. Si tratta di “ spazi liminali ”, al confine tra due spazi dominanti, senza far pienamente parte di nessuno dei due: non vi sono confini chiari, né pratiche intrecciate con le aspettative sociali, le routine e le norme ." tratto da  Confini invisibili: comunità liminali e pratiche di resistenza nella città neoliberista di Volterrani Andrea Fonte:https://art.torvergata.it/handle/2108/360263?mode=complete La campagna 2024 dedicata a delineare la città delle donne si è conclusa con un post dedicato ad una iniziativa di un gruppo di donne che si è trovata a fronteggiare la cassaintegrazione, mi ha fatto riflettere sull'importanza del  fattore umano che si manifesta in situazioni limite ed è proprio in questi spazi incerti che nasce la campagna di quest'anno. 

Shopping list by archigeaLab: UnicheUnite Aps

Cercate una idea per i vostri doni? Segnatevi questo link https://www.facebook.com/people/Unicheunite/61563051583695/  Le  dipendenti in cassa integrazione della nota ditta di lingerie La Perla hanno dato vita alla loro linea fashion solidale, potrete trovare T-shirt ma non solo da regalare ai vostri cari 🎁 https://www.instagram.com/unicheunite/

ArchigeaLab ospite a Story Time!

  L' intervento per StoryTime  in programmazione su Radio Canale Italia  sarà disponibile  03/05/2024   dalle ore 10:00 alle ore 24:00 ( in modo continuativo )  L'intervento potrà essere ascoltato attraverso il seguente canale:     https://canaleitalia.it/ radio/ Come?  Si potrà ascoltare l' intervento  collegandosi a questo link  e  cliccando sul banner ‘Ascolta Radio StoryTime’.  Una volta aperto il banner, selezioni la regione di interesse e clicchi su Play!  Con il tastino di destra si potrà scegliere l’intervento che si vuole ascoltare.  Buon ascolto!

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS LAVORO

"Ho alzato la voce, non in modo da poter urlare, ma in modo da poter far sentire quelli senza voce... Non possiamo avere successo quando metà di noi rimane indietro." Malala Yousafzai fonte  https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a30378651/frasi-empowerment-femminile/ Ogni primo maggio non riesco a godere della festa perché non riesco a non pensare a quanto poco sia stato fatto per tutelare il lavoro femminile e a quanto le condizioni in cui le lavoratrici ogni giorno vivono non siano adeguate ai loro bisogni quotidiani . Colloqui di lavoro al limite della discriminazione, incompatibilità con i ritmi famigliari, mobbing e demansionamenti arbitrari se ci sono figli da curare e la lista di criticità non finisce qui purtroppo. Viviamo tempi in cui i diritti per cui le generazioni precedenti hanno tanto lottato si sgretolano lentamente come neve al sole. Non solo sembriamo incapaci di difenderli ma soprattutto non riusciamo ad allargare la platea di persone che ne avre...

Buona Pasqua 2024 a archigeaLab

  "Die  Religionen  Müsen alle  Tolleriret  werden und Mus der fiscal nuhr das auge darauf haben, das keine der andern abruch Tuhe, den hier mus ein jeder nach Seiner Fasson Selich werden . (n.d.r. .... n el mio paese ognuno andrà in cielo  come vorrà " ) fonte https://beruhmte-zitate.de/autoren/friedrich-ii-preussen/ Pietá, 1924 Vicente do Rego Monteiro Fonte https://enciclopedia.itaucultural.org.br/obra2502/pieta Buona Pasqua 2024🐇 da

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS GENITORIALITA'

“ Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio ” Proverbio africano Innanzitutto chiariamo un punto e cioè che non si tratta di un post dedicato all'8 Marzo ma di un post che parla di cosa significa diventare genitori in questo secolo.   Il modello genitoriale con cui la mia generazione è cresciuta è in crisi irreversibile, le reti di sostegno sono saltate( n.d.r.  vedi infografica). Non esiste uno stile genitoriale ma tanti, ogni mamma si arrabatta con quello che ha ma non basta evidentemente. La denatalità è una conseguenza, non la causa. Deve essere chiaro che diventare mamma è una scelta, non un obbligo per essere accettati socialmente. Scegliere la maternità non può essere penalizzante per la vita di una donna, non può e non deve essere sinonimo di rinuncia. Studiare e lavorare sono diritti di  ogni donna e non devono essere incompatibili con la scelta di fare figli. Non occuparci di questo p roblema significa ballare sul Titanic di una società che affon...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024_La città delle donne: FOCUS SICUREZZA

  grafica a cura di archigeaLab.blogspot.it n.d.r. 1  icon by https://it.freepik.com/  Siamo nel 2024 e tornare a casa sana e salva per una donna non è ancora una garanzia. Generazioni di donne si sono succedute e non è cambiato molto ma qualcosa si. L'associazione DONNEXSTRADA sta costruendo reti locali come i punti viola , luoghi sicuri dove trovare rifugio,  il progetto SAFE TAXI e videochiamate di accompagnamento alle donne che rientrano a casa da sole (1) . A Bologna esistono le linee N della TPER (2) , bus  che coprono la fascia oraria notturna e per donne sole che accompagnano minorenni esiste la tariffa speciale TAXI ROSA     tra le  20,30 e le 5,30 del mattino (3) . A Reggio Emilia nascono i PARCHEGGI ROSA per le donne che fanno i turni di notte (4) . Fare rete tra cittadini, istituzioni e forze dell'ordine potrebbe essere la chiave per rendere ancora più efficaci le iniziative già esistenti ed espanderle. Un esempio? Estendere l...

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2024: Una città a misura di donna

  Ho scelto di mettere al centro la donna  per la campagna di archigeaLab 2024  perchè è giunto il momento di farsi sentire dopo un anno segnato da femminicidi e svalutazione dell'apporto femminile alla società.  Da dove iniziare? Cominciamo a ripensare le città a misura di donna! 

Campagna archigeaLab 2023: Shopping local

Natale si avvicina🎄... e la corsa allo shopping per fare trovare a tutti i nostri cari un dono sotto l'albero anche! Negli ultimi anni ho sposato l'idea di concentrare il più possibile gli acquisti natalizi nel mio quartiere per evitare il caos dei centri commerciali o le affollate catene  del centro. Un gesto pratico che aiuta i negozi di periferia a continuare la propria attività che rende vitale il tessuto urbano. Buon shopping a tutti!

Buona Pasqua 2023!

  "Desti a me quest'anima divina e poi la imprigionasti in un corpo debole e fragile, com'è triste viverci dentro ." (M.Buonarroti) fonte  https://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=543a https://www.divinamilano.it/la-pieta-rondanini-lultima-fatica-di-michelangelo/ 🐣Buona Pasqua🐇 da archigeaLab

Ipse dixit: 8 Marzo 2023

    “L’architettura e la libertà architettonica sono per prima cosa una questione sociale, che va considerata non all’esterno ma all’interno di una struttura politica”. Lina Bo Bardi (1914-1992) https://www.engelvoelkers.com/it/blog/abitare-nel-lusso/architettura/auguri-per-la-festa-delle-donne-le-parole-di-5-grandi-architette/

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2023

  " Libertà è partecipazione " Giorgio Gaber Ogni anno scelgo un tema da filo conduttore come ispirazione, non sempre è facile individuarne uno ma in questo caso l'inclusione mi sembra la naturale prosecuzione della campagna dell'anno scorso, dedicata alla riconnessione di una società che attraversa una fase lacerante ma che non smette mai di lottare ogni giorno contro le disuguaglianze sociali che la dilaniano.

Post it Bologna: Mostra tradizionale presepi

                                                              https://www.presepibologna.it/ ArchigeaLab augura a tutti BUONE FESTE 🎄

Buon Ferragosto 2022 da archigeaLab!

 Buon Ferragosto a tutti e buone vacanze a chi deve partire🍹 buon rientro a chi deve tornare🚗! A presto!

La lezione di Arrakis

Per chi ancora non conoscesse la saga di Dune(*), ambientata sull'arido pianeta di Arrakis, si può dire che non è solo un grande classico del genere Sci-Fi ma anche un libro ricco di riflessioni sulla intrinseca relazione tra ogni specie vivente. Tutto nasce da un articolo che l'autore, Frank Herbert, doveva scrivere sul controllo del movimento delle dune che la città americana di Florence otteneva attraverso la semina dell'erba. Questa esperienza suggestionò la sua fantasia, lo spinse a studiare i deserti e le popolazioni che lo abitavano. In particolare le relazioni tra fenomeni naturali e le interazioni umane e, molto tempo dopo l'articolo su Florence, furono i presupposti per la nascita di Arrakis. Fino ad oggi l'uomo non si è abbastanza interessato alle conseguenze delle sue scelte sul pianeta ed i suoi abitanti, Herbert aveva compreso prima di altri che siamo tutti interconnessi ed ogni interazione non consapevole aveva un prezzo. La siccità non sta mettendo a...

Buona Pasqua 2022 da archigeaLab!

  “ La  nascita  non è mai sicura come la  morte . E questa la  ragione  per cui  nascere  non basta. È per  rinascere  che siamo nati .” Pablo Neruda FONTE https://www.frasicelebri.it/frasi-di/pablo-neruda Giotto,  Resurrezione e Noli me tangere , 1303-1305 circa, Padova, Cappella degli Scrovegni Fonte  https://it.wikipedia.org/wiki/Resurrezione_e_Noli_me_tangere Buona Pasqua da archigeaLab!

Dopo la guerra

Qualche giorno fa ho scattato la foto sottostante, palazzi residenziali immersi nel verde condominiale come se ne trovano tanti nelle periferie urbane.  Impossibile non pensare alle immagini di  palazzi e giardini come quelli, disintegrati da bombardamenti non tanto lontano da noi. In questi giorni si parla di accordi di pace tra Russia-Ucraina (1)    ma il tema della ricostruzione ancora una volta non trova una soluzione. La storia ci insegna che un conflitto prima o poi si conclude , c'è sempre un dopo da immaginare ed organizzare. Il conto alla fine chi lo paga però? Non è possibile quantificare il costo  delle vite umane spezzate ma  dare un futuro a cui tornare si a chi è scappato ed a chi è rimasto. Ricucire gli strappi della storia è l'unica strada, riguarda tutta l'umanità. (1) https://www.corriere.it/esteri/22_marzo_17/bozza-piano-pace-15-punti-russia-ucraina-fc3fa68e- a56e-11ec-8f73-d81a6d7583fb.shtml https://www.instagram.com/archi_gea_lab/

Buone Vacanze da archigeaLab!

ArchigeaLab va in  vacanza🌞! Ci rivediamo ad Agosto  con nuove idee e progetti🎨  Punta Marina  foto by @ archi_gea_lab citazione  https://aforisticamente.com/frasi-citazioni-aforismi-sulla-pausa/