Passa ai contenuti principali

Post

My mood board_ WORKSHOP_Ottobre 2025: CASE STUDY CASA CAMPAGNA

Sempre più persone decidono di acquistare un immobile in campagna per viverci o per trascorrerci il tempo libero, un investimento per uso abitativo oppure per avviare una struttura recettiva. La campagna offre sicuramente molte occasioni più abbordabili  economicamente. Ho scelto il casale rurale, non a caso, come il primo case study del nostro workshop. Mi sono ispirata alla campagna toscana della Valdichiana  Ho costruito  il mood board partendo dallo studio del contesto storico per individuare materiali e palette in rispetto del genius loci.  Il lavoro di ricerca prosegue attraverso la individuazione delle figure professionali  e della offerta commerciale in loco, possibilmente, per costruire il capitolato del progetto. Prima di iniziare i lavori dovete valutare se seguire personalmente le varie fasi oppure, se non avete tempo oppure abitate troppo lontani, affidarvi ad un professionista che vi affiancherà in questo percorso. In ogni caso è essenziale partir...
Post recenti

Post it Bologna: Spazi creativi da esplorare

Volete uscire dalla vostra zona di confort?  Cercate l'ispirazione magari  smangiucchiando qualcosa di buono? LULU ATELIER con gusto fa per voi, colori e pennelli a disposizione per decorare un oggetto da portare a casa (n.d.r. io ho scelto un vaso per uno dei miei amatissimi cactus) degustando un menù vegano (n.d.r. Io ho scelto il banana bread accompagnato da una limonata rinfrescante). Perfetto per chi cerca l'insolito e ha voglia di prendersi del tempo per sè.  Buon divertimento! https://lulu.events/ 👉POST IT da salvare https://www.instagram.com/lulu_ creative_events/#

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti: AAA casa cercasi per studenti del futuro

E' Settembre e come ogni anno ricomincia l'università, sciami di studenti con il loro trolley  alloggiati in soluzioni abitative spesso inadeguate ed alla mercè del mercato immobiliare locale fuori controllo. Sono stata anch'io una di loro e so bene cosa significa affannarsi a cercare un posto dove vivere durante l'anno di studio. Contratti fittizi, padroni scorretti e spazio vitale risicato. Sono stata fortunata perchè ho incontrato coinquilini disponibili con cui è stato più facile dividere la vita in comune. Gli affitti brevi hanno complicato tutto, limitare e regolamentare aiuterà gli studenti ad avere più opzioni(*).Non basta. La bacheca piena di post it e volantini per cercare alloggio dovrebbe diventare virtuale ma sotto il controllo del comune e dell'ateneo per offrire soluzioni abitative di qualità e non scantinati o peggio. Chi mette a disposizione un'appartamento per gli studenti deve pensare che chi lo occuperà potrà diventare un giorno il medico ch...

My mood board_ WORKSHOP_Settembre 2025: Lo strumento colore

In questo post non parleremo di armocromia o della teoria cromatica ma di come il colore rappresenti uno strumento molto efficace per arredare una casa. Innanzitutto dovete tenere conto che non solo la scelta della tinta ma anche la consistenza materica fanno la differenza, la tecnica con cui viene utilizzata è altrettanto importante. Un aspetto che viene però trascurato è come il colore possa essere utilizzato per esaltare un particolare architettonico, definire una area di una stanza da dedicare ad una attività  specifica, arredare vani complessi come il bagno ed infine accentuare una parete dando un twist alla stanza. In conclusione una semplice latta di vernice può fare davvero la differenza per la vostra casa. STAY TUNED Si passa dalla teoria alla pratica con tre case study ad hoc: CASALE RURALE (ottobre 2025) APPARTAMENTO URBANO (novembre 2025) SOLUZIONE ABITATIVA da affittare (dicembre 2025) (1)https://it.pinterest.com/pin/703756188137828/ (2)https://www.dwell.com/articl...

My mood board_ WORKSHOP_Agosto 2025: Customize

 Case tutte uguali, effetto showroom sono assolutamente da evitare! Come? La parola chiave è CUSTOMIZE ovvero personalizzare pensando fuori dagli schemi, se non amate cimentarvi nel fai-da-te la tecnologia vi viene in aiuto consentendo di rendere unica una carta da parati disegnata da voi(n. d. r. occhio ad ordinare la quantità esatta di rotoli),trasformare un vostro progetto in un oggetto per la casa grazie alla stampa 3D ed infine impreziosire i tessuti per la vostra casa (tende, biancheria, etcetera).Buon lavoro!

CAMPAGNA ARCHIGEALAB 2025_ Comunità liminali. Riflessioni, idee, progetti: Vacanze in città

  Quest'anno passo le vacanze in città ed ho scoperto di non essere decisamente l'unica. Molte persone per ragioni famigliari, economiche o di salute non possono allontanarsi. Gli anziani sono una categoria numericamente rilevante nella comunità estiva urbana sia per il costo crescente delle vacanze sia per le condizioni di salute. Una categoria particolarmente fragile che soffre delle alte temperature in città che peggiorano il quadro clinico e che soffre anche il rarificarsi  delle relazioni sociali soprattutto in questo periodo. La casa di quartiere(1) che frequento abitualmente ha proposto  quest'anno agli anziani(2) che rimangono a Bologna di passare le vacanze insieme  cercando di migliorare il benessere e la salute con un programma strutturato ad hoc per le loro esigenze. L'Estate non deve essere per forza un tempo vuoto ma può essere l'occasione per costruire nuove relazioni sociale, dedicare tempo a se stessi e fare  esperienze fuori dalla propria confo...

Diario di viaggio by archigeaLab: A caccia di perle del territorio italiano

  In questa torrida estate ho avuto la riconferma che il territorio italiano nasconde piccole perle che regalano il gusto della scoperta a chi si avventura fuori dai soliti percorsi turistici. Dopo un gustoso pranzo con la famiglia in Valdichiana in località Farneta(*) abbiamo visitato il MoPa-Raccolte fossili-Unità Faunistica Farneta (n.d.r. basta chiedere le chiavi al bar dell'albergo Farneta in cambio di un documento di identità).La storia di questo piccolo museo sembra uscita da un libro, il parroco della magnifica abbazia di Farneta sviluppò una vivida passione per i fossili che i contadini locali trovavano nei campi vicini finchè non si è trovata una sistemazione più organica per la collezione che è cresciuta nel tempo (**) . Una visita autogestita ma ricca di infografiche a corredo degli interessanti reperti, si può fare anche il percorso nei campi dove sono stati rinvenuti i fossili ma noi abbiamo rinunciato a questa opportunità data la canicola del solleone. Chiudo il post...