Oggi affrontiamo il secondo case study incentrato su un appartamento urbano per un single, la prima casa da adulti dopo avere lasciato il nido genitoriale. Rispettare il budget è vitale perchè qui si parte da zero ma non significa dovere rinunciare alla qualità però. Se non lo avete mai fatto e non sapete da dove iniziare cercate ispirazione nell'epoca di costruzione dell'edificio dove si trova la vostra casa, fate ricerche sui materiali e decidete una palette. Scegliete in base alla vostra disponibilità economica certo ma anche rispetto alla estetica suggerita dal luogo. Inserite elementi eccentrici che parlano di voi ,della vostra storia personale e delle vostre passioni. Ricordate il metodo capsule(*), limitatevi all'essenziale. Non affollate inutilmente il vostro spazio vitale, nuoce al portafogli ma soprattutto alla qualità di vita. Ricorrete al vintage di famiglia e non, date una occhiata ai saldi dei brand ed alle aste. Ultimo suggerimento: ci vorrà tempo e pazienza, non abbiate fretta di andare all'IKEA per arredare la vostra casa. Buon lavoro!
(*)https://archigealab.blogspot.com/2025/05/my-mood-board-workshopmaggio-2025.htmlhttps://www.mutina.it/
https://www.cementoline.it/
https://www.itlas.com/
https://san-marco.com/colori-per-interni
https://www.gtdesign.it/
https://www.gangzai-design.com/
https://insultiluminosi.it/
https://www.viabizzuno.com/


Commenti
Posta un commento