Finalmente si parte!Ci siamo imbarcati sulla MSC Preziosa, la nostra avventura parte dal bellissimo porto di Genova. Organizzazione efficiente: no problem parcheggio convenzionato (n.d.r. a pagamento ovviamente!), nessuna fila per le pratiche di imbarco.
  | 
| Porto di Genova foto by archigeaLab.blogspot.it | 
Arriviamo a Civitavecchia il giorno dopo.Avevamo prenotato sul sito MSC una escursione per Tarquinia e Tuscania (n.d.r. opzione disponibile fino a 4 giorni dalla partenza e consigliabile se la destinazione è molto gettonata) perchè le altre escursioni per Roma prevedevano un estenuante viaggio a Roma (n.d.r. io soffro il mal d'auto purtroppo!).L'escursione si è rivelata poco interessante perchè non includeva nè la visita alle famose necropoli ed a Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia.
  | 
| Necropoli di Tarquinia foto by archigeaLab.blogspot.it | 
  | 
Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia  foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
Tuttavia Tarquinia offre scorci suggestivi ad un occhio attento e la passeggiata sotto il sole cocente di Giugno trovava ristoro nei vicoli caratteristici e grazie alle belle fontane.
La curiosità: A Tarquinia si trova il numero più alto di monasteri ma nessuno sa perchè! 
  | 
Ingresso monastero  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Fontana-Tarquinia centro  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
 
Dopo una breve pausa caffè al bar pasticceria Belle Hèlen proseguiamo la passeggiata fino a raggiungere la bella chiesa romanica di S.Giovanni, possiamo vederla brevemente per non disturbare la messa.
La curiosità:la chiesa appartiene all'ordine dei Cavalieri di Malta. 
  | 
Chiesa S.Giovanni Gerosolimitano  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
 
Risaliamo sul pullman alla volta di Tuscania.La città è ben conservata ed accogliente,il tempo è poco ma riusciamo almeno a fare un giro per il corso fino alla Torre di Lavello di epoca medievale e godere della vista dall'omonimo parco. 
  | 
Fontana Grande  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Torre di Lavello  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Belvedere Parco della  Torre di Lavello  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
La curiosità:la città è divisa in contrade come Siena. 
  | 
Segnaletica  contrade della città di Tuscania  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
Fine gita.Torniamo in nave poco soddisfatti, le spiegazioni della guida che ci accompagnati non sono state esaustive così ci consoliamo acquistando una guida.Domani ci riposeremo nella famosa spiaggia di Mondello a Palermo.
Ci svegliamo entrando nel golfo di Palermo,ci prepariamo per prendere la navetta MSC e raggiungere il mare.  
  | 
Porto di Palermo  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
Il tragitto non è molto lungo , una occasione per dare uno sguardo alla città che avevamo visitato in precedenza.Affittiamo gli ombrelloni allo stabilimento  L'ombelico del mondo (n.d.r. cifra accettabile ...paragonata a Milano Marittima!) . La giornata non è schietta ma comunque molto calda , ci rinfreschiamo nelle azzurre e trasparenti acque (n.d.r. pulite ma non pulitissime) . Rientro in nave previsto per il primo pomeriggio.
  | 
Spiaggia di Mondello - Palermo  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
Entrare nel porto della capitale maltese è un vero spettacolo ma la nostra destinazione è la spiaggia di Ghadira bay! 
  | 
Porto La Valletta -Malta  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
 Il viaggio in navetta è un pò lungo ma ne vale la pena!Appena scesi leggiamo i cartelloni sulla fauna e flora presente nella baia, viene chiesto di segnalare la presenza di meduse ma per fortuna non ne abbiamo trovato traccia.Affittiamo per pochi Euro ombrelloni e lettini davvero comodi e ci tuffiamo subito...l'acqua è pulita e davvero trasparente, qualche ora di svago a caccia di pesci e conchiglie.
La curiosità:specialità della baia è una gustosa e rinfrescante  macedonia di frutta immersa nel loro succo  disponibile nei chioschi in spiaggia.
  | 
Ghadira bay  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
Sbarchiamo a Valencia, il tempo non promette niente di buono ed infatti durante la visita alla Ciudad de las Artes y las Ciencias ci bagnerà un pò. L'escursione è concentrata esclusivamente sul museo oceanografico (Oceanogràfic  de Valencia) ma possiamo velocemente ammirare anche gli altri edifici che compongono il complesso architettonico del molto discusso architetto Santiago Calatrava : il cinema 3D (Hemisfèric de la Ciudad de las Artes y las Ciencias Valencia ),il museo della Scienza (Museo de las Ciencias Príncipe Felipe  de Valencia ), il teatro dell'Opera (Palau de les Arts Reina Sofía ).
  | 
Ciudad de las Artes y las Ciencias  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Hemisfèric de la Ciudad de las Artes y las Ciencias Valencia e  
Museo de las Ciencias Príncipe Felipe  de Valencia  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Palau de les Arts Reina Sofía  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
Finalmente arriviamo all'ingresso dell´Oceanográfico, nostra figlia non vedeva l'ora di viaggiare nei principali mari ed oceani 
del Pianeta Terra: oltre 45.000 esemplari di 500 specie diverse in
 nove torri sottomarine che rappresentano gli
 ecosistemi più rappresentativi del pianeta.
info:https://www.oceanografic.org/
  | 
Ingresso  
Oceanogràfic  de Valencia 
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Ingresso-Vasca pastinache e squali  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
 
Da non perdere!
  | 
Tunnel sottomarino ( lunghezza di 70 metri)  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
 
Abbiamo dovuto rinunciare a visitare la voliera per la lunghezza della fila purtroppo!
  | 
Zone umide  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Nursery tartarughe  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Mar Rosso -Auditorio  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Mariposario (Butterfly room)  
foto by archigeaLab.blogspot.it
|  Niente farfalle:fila anche qui purtroppo! |  
 
 
 | 
  | 
Artico-piano superiore  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Artico-piano inferiore  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Artico-piano inferiore  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Tortugas de Aldabra  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
Non siamo riusciti a pranzare al famosissimo Ristorante sottomarino (n.d.r. non era aperto al pubblico per un evento privato) ma a dare una sbirciatina si: stupefacente!
  | 
Ristorante sottomarino  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
Unico neo: non siamo riusciti a vedere lo spettacolo dei delfini perchè avremmo dovuto rinunciare a vedere troppe cose. Acquistiamo la guida al bookshop e siamo pronti per rientrare in nave.
Ultima tappa:Marsiglia.Abbiamo prenotato una escursione guidata  a Aix-en-Provence,la città del pittore Paul Cézanne.
  | 
Cours mirabeau  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Caumont Centr d'Art  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Cours mirabeau  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Place d'Albertas  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Cathédrale Saint Sauveur  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Hotel De Villee torre dell'Orologio  
foto by archigeaLab.blogspot.it
SHOPPING! | 
  | 
Aix-en-Provence 
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
  | 
Fontaine de la Rotonde  
foto by archigeaLab.blogspot.it
 | 
E' tempo di lasciare questa incantevole e vivace ma , ahimè carissima, cittadina. Ci ritroviamo con il nostro gruppo alla Fontaine de la Rotonde prima di rientrare a Marsiglia e ripartire per Genova.Fine crociera!
 Se cerchi spunti per un viaggio ....
follow the tag!
 
  | 
Come si usano le etichette di archigeaLab?
  
 
http://archigealab.blogspot.it/2015/10/i-tag-di-archigealab.html  
 | 
 
 
 
Commenti
Posta un commento